CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] ultimi quaranta) sono allegazioni unite senza particolare criterio e senza riguardo alla materia mercantile (si discute dottrinali, tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito delrapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] adotta un criterio fondato su un automatismo risarcitorio (2009);
c) la Corte di cassazione approva il criteriodel Tribunale di tema di danno alla persona, e cioè: a) quale sia il rapporto tra danno biologico e danno morale; b) come si concilino le ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] che lo lega alla res causativa del danno, mentre il criterio che presiede alla valutazione della responsabilità di credito dall’art. 1992, co. 2, c.c., in ragione delrapporto cambiario che sorge tra la banca ed il prenditore, rispetto al quale la ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] del figlio anche per periodi non brevi per motivi di studio o di lavoro, purché egli vi faccia ritorno regolarmente appena possibile; quest'ultimo criterio oltre alla permanenza del legame ambientale, la ricorrenza delrapporto di filiazione legittima ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] traffici immobiliari, quale criterio di imputazione della dichiarazione e strumento per indurre alla individuazione di contenuti chiari ed alla ponderazione della decisione. Laddove, al contrario, esiste una “parte debole” delrapporto, la forma ha ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] quali si doveva operare con il criterio analogico con risultati non sempre felici. Il legislatore della riforma ha voluto risolvere il problema, dettando una regola generale che è quella della sospensione delrapporto pendente con facoltà di subentro ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] condotte in termini di adempimento o inadempimento, anche e in primo luogo alla stregua delcriterio cardine in materia contrattuale e, più in generale, di attuazione delrapporto obbligatorio, che è quello di buona fede e correttezza, com’è noto più ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] che piega inevitabilmente anche la disciplina delrapporto obbligatorio; in particolare, la soprassedere dall’allestimento del fondo stesso, pur ove abbia ricevuto il consenso dell’appaltatore, altrimenti modificando il criterio legale posto dall ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , ma anche l'inadeguatezza delcriterio dell'interpretazione del contratto in senso meno gravoso di un concetto), ibid., pp. 381 ss.; L'oggetto delrapporto giuridico (con riguardo ai rapporti di diritto industriale), in Riv. trim. di dir. e proc ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Milano 1940 (dove si sostiene che, ferma restando la necessità delcriterio di imputazione della colpa, tale responsabilità sussiste nei limiti in cui , sull'esame delle singole componenti delrapporto di diritto pubblico sotteso al debito ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...