Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] nelle ricerche empiriche, perché rappresentano un criterio efficace per una concreta individuazione degli imprenditori stili di leadership imprenditoriale). Altri ancora scelgono l'analisi delrapporto tra l'attore e la situazione di opportunità e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dalla giustizia.
Un altro importante approccio al problema delrapporto tra diritto e giustizia nell'ambito delle teorie che legge deve fondarsi su un ordinamento giuridico che soddisfi i seguenti criteri: 1) opera in base a norme anziché in base a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della crescita dei bisogni è inscindibile da quello delrapporto tra struttura sociale, sue trasformazioni e valori ispiratori " di un individuo o di un gruppo sulla base delcriterio che i primi concernono, virtualmente, tutti. L'idea soggiacente ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] da parte delle masse rurali, con la connessa implicazione delrapporto tra masse e civiltà. Levasseur apriva la storiografia francese, di una pura restaurazione di moduli e criteridel passato anche vicino o di una ulteriore estremizzazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ' giudicata secondo il criteriodel benessere sociale era necessariamente dipendente dalla distribuzione del reddito, e non vi era alcun motivo per supporre che la distribuzione del reddito creata dal mercato avesse alcun rapporto con quella ideale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] era, dunque, funzionalmente diviso, ma in base al criterio delle fasi di apprendimento delle mansioni anziché in base in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica delrapporto di lavoro trasforma una lavorazione artigiana in lavorazione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] hegeliana: ad esempio quella delrapporto padrone-servo, ma anche l'idea del necessario rovesciamento della 'libertà , e nello stesso tempo non è in grado di giustificare i criteri normativi su cui si fonda la sua critica alla razionalizzazione. In ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Per parte sua e prima ancora di mutuare lo schmittiano 'criterio' dell'amicus-hostis, Miglio edifica l'intera analisi e categoriale di Kant e alla nuova formulazione del problema delrapporto, anche rispetto all'obbligo politico, tra obbligo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] e benefici delle opzioni in gioco sia di adottare un criterio sulla base del quale fare la scelta. Si badi che, contrariamente un uomo isolato prima delrapporto con gli altri.
Questa visione esclude dunque che il rapporto con l’altro sia ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ricorrente soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1987, delrapporto della Commissione mondiale su ambiente e sviluppo per l’intervento ambientale comunitario, questo segue alcuni criteri specifici espressamente dichiarati e il cui contenuto è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...