Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] rigorosa regolamentazione delle aziende in rapporto ai prezzi e alle tariffe, alla qualità del servizio e ai profitti.
Le esempi potremmo fare di politiche da perseguire non in base a criteri economici e commerciali, ma in base a ragioni sociali.
È ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] 225). Tuttavia, chi si accinga a utilizzare questi (e altri) criteri per valutare l'ottimalità di un sistema fiscale si troverà spesso per gli scambi intracomunitari (Libro Bianco del 1985, Rapporto Cockfield del 1987). Tuttavia, come sopra discusso ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] ' dalla 'bassa' concentrazione, insomma in base a quale criterio pratico si potrà classificare un mercato reale come appartenente ai quale il leader lo confina. All'interno del quadro generale di rapporti tra i produttori proposto da Stackelberg, l' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del concetto originario di formazione economico-sociale v'è il criterio 'prima di tutto occorre sopravvivere'. Sulla base di tale criterio anni novanta esplode in Italia la crisi del sistema di rapporti inter-formazioni economico-sociali, costruito da ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del profitto come rapporto tra il plusvalore totale del sistema e il valore totale del capitale anticipato, aveva sostenuto che per la determinazione del saggio del 'beni base' e 'beni non base'. "Il criterio di distinzione [tra merci base e non base] ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del prodotto, è venuto precisandosi il concetto di concorrenza spaziale: gruppi di operatori, collegati tra di loro e caratterizzati dalla presenza omogeneizzante in determinate aree, sviluppano rapporti di tipo competitivo. Lo stesso criterio ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] è stata più volte posta in rapporto con le vicende monetarie mediterranee: Roberto diversi segni sul rovescio (criterio simile a quello individuato R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Statuti del Comune di Teramo del 1440, a cura di F. Barberini, II, Atri 1978 ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione in cui si pesa ogni individuo in rapporto alla sua 'mobilità elettorale', cioè alla sia ispirata a un criterio ridistributivo tra gruppi di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] efficienza funzionale di una struttura finanziaria, efficienza determinata dal rapporto tra i costi e i benefici realizzato canalizzando il , tesi a superare i rigidi criteri di specializzazione del credito affermatisi con la crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] generando un costo. Il rapporto tra soddisfazione e costo rappresenta l’essenza del calcolo finanziario. La vecchia comparazione dell’intensità dei vari bisogni pubblici che fornisce i criteri per stabilire il loro ordine di importanza, e determina ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...