Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] i farmaci. Un medico arabo-siro del 9° secolo, Mesué il Vecchio, studiò il rapporto tra la conservazione e l'efficacia delle quanto concerne l'autorizzazione all'immissione in commercio. Il criterio che si può adottare in questi casi è quello ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] essere ateoretico e basato su un criterio esplicito e operativo. Inoltre, appare del tutto evidente come un approccio di un importante e utile ruolo di regolazione nel moderare il rapporto tra esploratività e timore nel bambino. Nel disturbo da ansia ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] d'insonnia, basata su un criterio eminentemente soggettivo, è così ampia di tutte le forme di insonnia osservate nei Centri del sonno degli Stati Uniti e il 12,5% di terapeutici da adottare. Esiste uno stretto rapporto tra sonno e funzioni psichiche, ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] limiti dei sistemi sensoriali; il secondo il rapporto fra intensità dello stimolo e intensità della sensazione per segnali intensi. La presenza del rumore di fondo obbliga il soggetto a decidere con un suo criterio se la sensazione provata è dovuta ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] Per il gozzo non tossico, o eutiroideo, il criterio eziopatogenetico permette di descrivere una forma sporadica, di occasionale aggiustate in rapporto a un attento monitoraggio dei valori degli ormoni tiroidei periferici e della risposta del TSH allo ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] deldelcriterideldeldeldeldeldeldeldeldeldel Nel corso del 18° sec criteriodeldel suonatore a guisa di ancia doppia. Tale criteriodeldel Concertino del 1931 deldeldel 1964, ancora monofonico, si basava sul controllo deldeldeldeldel cruscotto deldeldel ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] .
Con criterio più fisiologico, i nuclei del t. sono distinti in: nuclei di raccordo o di relè, suddivisi a loro volta in nuclei di relè sensitivi, di relè cerebellare e striato e di relè olfatto-vegetativo; nuclei associativi, se in rapporto con le ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] In certi casi la v. ha un rapporto specifico con il fine del sacrificio: nell’antica religione romana si sacrificava , specie nei sacrifici a comunione.
Dopo la scelta guidata dai criteri sopra enunciati, la v. deve subire un atto di consacrazione: ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] , superficiali e sotterranee, in rapporto principalmente al ciclo che esse la parte residua raggiunge l’emissario del bacino (sia esso naturale, di altri peloidi, le grotte termali). Con criterio estensivo di solito viene considerato campo specifico ...
Leggi Tutto
Fisiologo neozelandese (Auckland 1929 - ivi 1983), prof. di fisiologia perinatale nell'univ. di Auckland; membro (dal 1978) della Pontificia accademia delle scienze. Oltre agli studî di fisiologia perinatale, [...] di analisi spettrofotometrica del liquido amniotico che, in rapporto alla presenza di prodotti di degradazione dell'emoglobina, permette di valutare lo stato di sofferenza del feto nei casi di malattia emolitica, ricavandone un criterio per l'urgenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...