RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] rapporto alla qualità delle prestazioni; questi motivi, assieme all'aumento del costo dell'energia e del di radiazioni e delle loro modalità d'impiego rappresenta un criterio utile per fornire le informazioni fondamentali dello sviluppo tecnologico ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] tuttora, con le sue varie componenti, il più sicuro criterio di giudizio sulle condizioni assistenziali e sanitarie di un paese. , da parte dei fisiologi, dei rapporti fra assorbimento del sodio e del glucosio a livello intestinale ha portato ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] del trans, che impedisce di giungere a ipotesi convincenti e attendibili. Si va avanti per tentativi. In genere il trans dà per certa la sua condizione di essere ''altro/a'' dal sesso anatomico, ricostruisce l'anamnesi personale secondo i criteri ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] con i segni dell'insufficienza renale.
In base ad un criterio strettamente cronologico, le glomerulonefriti vengono distinte in: acute (nei del danno funzionale, le forme non guarite dopo tre mesi dal loro esordio, per evitare equivoci, in rapporto ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] tipo del sulfamidico (la s-diazina e lo s-tiazolo sono fra i più tollerati), ma talvolta anche in rapporto endorachidea.
La tecnica di somministrazione, se pure soggetta al criterio personale del medico, in funzione anche di fattori variabili da caso ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] un unico genere, in base a criterî esclusivamente morfologici.
Gli autori americani usano vasta scala in quasi tutti i paesi del mondo, sta permettendo di raccogliere un notevole anche negli adulti, spesso in rapporto a una terapia antibiotica che, ...
Leggi Tutto
UNITA BIOLOGICA
Pietro DI MATTEI
UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] internazionale fu reso necessario dall'introduzione in terapia del siero antidifterico, dell'insulina, delle prime vitamine che mano a mano rendevano indispensabile un comune criterio di valutazione. Numerose riunioni internazionali sono state indette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da curare: (I) criteri introduttivi e malattie chirurgiche del capo; (II) malattie degli occhi; (III) malattie del naso; (IV) malattie delle persone affette da questa malattia. Se si rapporta questa stima alla popolazione totale dell'Europa, ossia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fisico, i bagni, l’alimentazione, le bevande, il sesso (i rapporti sessuali «non devono essere né troppo desiderati, né troppo temuti», I, opera, la riorganizzarono secondo criteri più facilmente accessibili. Un manoscritto del VI sec., come altri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di una teoria, ma non può costituire l'unico criterio di validità di tutto il sistema; dunque si parlerà soggettivamente determinato in rapporto ai desideri del paziente, ma che è frutto di un'attenta valutazione tecnica del medico basata su ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...