Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] equilibrio K della reazione. In corrispondenza di un certo campo di valori delrapporto a/b, esistono tre rami di stati stazionari: i rami 1 , δΦ > 0 e pertanto Φ fornisce un criterio termodinamico per ogni stato stazionario; 2) la funzione Φ ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] (v. fosforo). Negli ultimi anni il significato fisiologico delrapporto plasmatico tra ioni calcio e ioni fosforo è stato in ), nella revisione 1996, ritengono invece di doversi avvalere delcriterio basato sull'effetto che l'assunzione di calcio ha ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] per le varie forme di pittura e di decorazione. Il criterio di classificazione più usato è basato sul colore.
P. basico hanno colore variabile dal giallo all’arancio a seconda delrapporto dei due componenti. Il cromato basico è più resistente agli ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] scelte in base al criterio di ottenere valori elevati sia per la superficie specifica (superficie esterna dei corpi di r. riferita all’unità di volume) sia per la porosità del r. stesso (r. con valori troppo bassi delrapporto fra spazio non riempito ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] servono di base per la impostazione del calcolo variazionale, è fatta con un criterio diverso. In questo metodo s' calcolo usati; non sarà inutile notare che la quasi costanza delrapporto β/α fornisce una garanzia dell'equivalenza dei due metodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di vista più esplicito, a prescindere da ogni criterio realistico. Con il passare del tempo, la tecnica di disegno si fa più 'altezza del Sole nell'ora considerata, un abaco di trasformazione delrapporto tra questi angoli in un rapporto degli archi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] il concetto di misurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in base al quale stabilire se una sostanza fosse o citati da Berthollet come prova di una variazione continua delrapporto tra i loro elementi costituenti erano in realtà combinazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] più forte.
Nelle diverse fasi del suo pensiero Davy cambiò ripetutamente la sua concezione delrapporto tra forze elettriche e forze ulteriore criterio Berzelius introdusse la cosiddetta 'intensità di polarizzazione', per rendere conto del fatto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] questo è il filo conduttore da seguire per comprendere la dinamica delrapporto fra chimica e industria in un sistema tecnico in piena criterio discriminante diventa la distinzione tra scienza pura e tecnologia: la nascita della figura del ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] è nota come 'criteriodel sottoraffreddamento costituzionale', in quanto la sovrapposizione del flusso termico e del flusso di massa lunghezza di zona, e quindi il diametro massimo del cristallo, dipendono però dal rapporto γ/ρ (dove γ è la tensione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...