Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] bilateralità o la plurilateralità delrapporto; mentre non lo del dolo del terzo dell’art. 1439, co. 2, c.c. (Galgano. F., Introduzione, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1425-1446, 78). È questa un modo per applicare il criterio ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] 337 sexies c.c.
Infatti, non è escluso che seguendo il criterio per cui la casa spetta al coniuge che convive con i figli la moglie) in seguito alla sopravvenuta crisi delrapporto di coppia; considerazioni analoghe possono essere estese ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] inesattezze nel delineare la struttura e gli effetti delrapporto obbligatorio di debito che coinvolge il condominio, il operato dell’amministratore si sia adeguato, o meno, a criteri di buona amministrazione. Esula, inoltre, dall’adempimento degli ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] consumatore, con relativo spostamento di clientela. Prevale anche una concezione elastica delrapporto di concorrenza, che fa leva sul criterio della coincidenza del mercato o della comunanza della clientela finale, e che pone in concorrenza tutti ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] del consumo testimoniano di un importante mutamento di prospettiva nella protezione del consumatore. Nella disciplina delrapporto manifestata nel corso dei negoziati UE, nell’aderire a un criterio che – al di là della sua effettiva efficacia16 – è ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] macchine automatiche. Non si negozia la disciplina giuridica delrapporto, ma si scelgono solo cose o servizi.
.c.? L’oggetto virtuale e la causa di tali negozi rispondono ai criteri di validità stabiliti dall’art. 1346, c.c.?
Siamo forse prossimi ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Se dal lato attivo risalta la pretesa del titolare, il lato passivo delrapporto si sostanzia in un obbligo specifico non si incontrano più seri ostacoli a reperire un tale criterio anche nei diritti della personalità (Di Majo, A., Profili ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] il proprietario esiste e non è un semplice criterio di riferimento, l’usufruttuario dovrà, a nostro deve, innanzitutto, «usare la diligenza del buon padre di famiglia» (art. 1001, n. 2, c.c.).
All’inizio delrapporto l’usufruttuario è tenuto «a ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] 1968, 87 ss.).
Allo stesso modo, l’assolutezza del diritto in relazione al rapporto con i terzi, di norma caratterizzante il diritto reale, è stata ritenuta inidonea a costituire un criterio distintivo delle due categorie. Si è, infatti, osservato ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] discrezionale scegliere, in relazione alla peculiarità della fattispecie, altri possibili criteri di adeguamento per rapportare l’interesse del beneficiario ad una totale conservazione del potere di acquisto dell’assegno al grado di elasticità dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...