Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] risposta a questa domanda adotta come criterio distintivo la rilevanza giuridica del conflitto: il processo è preordinato ed emozionali, e consentiranno loro di mantenere un rapporto non conflittuale e durevole.
Questa idilliaca concezione di una ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] assunte per la necessità del salvataggio, esse andranno rapportate alla prestazione di del sistema verso forme di rimedi equitativi che, seppure entro un ambito molto modesto, mettono in discussione l’assunto dell’accordo come intangibile criterio ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] in base al criterio (integrabile da dati di comune esperienza evincibili dall’osservazione dei fenomeni sociali) del ‘più probabile la madre (il cui rapporto con i medici produce effetti protettivi nei confronti del nascituro) dei probabili rischi ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] anni (cd. “programma di ristrutturazione”). Con riguardo al programma di cessione, a seguito del d.l. 28.8.2008, n. 134, conv. in l. 27.10.2008 Il rapporto in cui si pongono in questo giudizio il piano quale oggetto e la convenienza quale criterio può ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] criterio sostanziale/funzionale e si caratterizza per individuare nell’estraneità alla fenomenologia offensiva del F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di proprietà e «reati contro il patrimonio ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ’UE.
I rapporti con la tutela codicistica
La disciplina contenuta nel Codice del consumo non supera del tutto la disciplina .
Essendo oggetto del giudizio lo schema contrattuale standard, saranno inapplicabili il criterio delle circostanze esistenti ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...]
Si rinvengono nel codice e nella legislazione speciale in rapporto alle diverse categorie di beni, limiti alle facoltà di il cuore del problema nell’individuazione del discrimen che consente di enucleare un criterio oggettivo per qualificare ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] determinata persona vivente al tempo della morte del testatore; un criterio parallelo vale per la donazione). La legge Lo stesso art. 2 prevede che, se il minore entra in un rapporto di lavoro (come può avvenire di regola dopo i 15 anni), ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] , nell’ordine da essi stessi indicato (sicché i criteri legali – variamente individuati – opererebbero solo nel silenzio o il doppio cognome esprime proprio l’unità del nucleo familiare, visto come un rapporto fondato sulla parità e l’eguaglianza. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dogmatici prodotti dal nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla codificazione del diritto canonico dall'altro (Corso, equiparazione del diritto canonico alle altre scienze giuridiche", ma anche per l'adozione di criteri ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...