La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] tra i medici eruditi maturò l'esigenza di tracciare una linea didemarcazione più netta fra coloro che avevano adottando la teoria dei vasi meridiani di Zhang Ji come criteriodi base per la diagnosi di queste febbri debilitanti, ed enfatizzando così ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di cronisti o commentatori di sport, o personalità a proposito delle quali è difficile individuare una linea didemarcazione e del fenomeno sportivo. Alla luce di queste direttive, meglio si comprendono i criteridi selezione degli autori e dei testi: ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] universo, il macrocosmo, ove è difficile segnare una chiara linea didemarcazione tra l'uomo e la natura o il mondo che lo obiettività inconsueta, reagisce al soggettivismo e adotta il criterio della 'impassibilità' e 'impersonalità' dell'osservazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non intensiva. Essa fu interamente pianificata mediante criteridi suddivisione che non seguivano il principio dell'ortogonalità nella individuazione del superamento della linea didemarcazione tra una riunione di "anziani" e la riunione degli ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...]
C'è tuttavia una linea didemarcazione che distingue queste assemblee dalle assemblee di 'stati' (detti anche ' criterio più o meno proporzionale, la stessa composizione politica delle assemblee.
Le commissioni di inchiesta sono dotate dei poteri di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridiche, tuttavia il carattere formale non costituisce un criterio idoneo per distinguere i sistemi giuridici da quelli non comportamenti sessuali).Indubbiamente nel diritto moderno la linea didemarcazione tra procedure 'pubbliche' e 'private' ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] esercenti una qualsiasi attività, a fini tributari, erano suddivisi in sette classi. Tuttavia i criteri della classificazione non permettono di stabilire una demarcazione precisa fra le ditte più grandi e quelle inferiori. Per esempio non solo gli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] demarcazione tra la fase di raccolta e quella di analisi. Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete dicriteridi rilevazione da parte di rilevatori diversi costituisce quindi il problema metodologico principale di questa tecnica.
Al di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] chiaro come non sia facile tracciare una linea didemarcazione netta tra un’ipotetica natura prettamente compilatoria degli , sia di quella dei destinatari cui sono rivolti gli specchi, con la lenta trasformazione dei criteridi legittimità del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] campo della storia, doveva essere tracciata una netta linea didemarcazione che, tuttavia, non coincideva con quella che separava gli 110).
Furono così applicati ai prodotti naturali criteridi classificazione non più derivanti dall'indagine visiva. ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...