Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] , ma non del tutto, a quello del secondo, nonché un più ampio ambito di applicazione del primo. Infatti le pronunce secondo equità del giudice di pace, nel rispetto dei criteridi valore e di materia ex art. 113, co. 2, c.p.c. – ossia rese in cause ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in cui i sistemi politici erano basati sul territorio. Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea didemarcazione tra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Maine ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] comune; a tal fine si utilizza il cosiddetto criterio del tecnico medio, per il quale occorre stabilire se didemarcazione tra scoperta e invenzione, sia dal punto di vista ontologico - rappresentando la prima l'individuazione o la rivelazione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] inizi 11°). Dopo la conquista normanna le linee didemarcazione risultarono meno chiaramente definite, ma la perdita della dei pannelli delle pareti e delle finestre. Se il criteriodi valutazione fosse l'omogeneità, si potrebbe sostenere che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dei curiosi, quindi, non è facile tracciare una netta linea didemarcazione tra iniziati e profani. I curiosi si distinguevano più per impose sempre più frequentemente come il principale criteriodi scelta dei membri della disseminata comunità dei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteridi giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] alcuni dei più comuni criteridi giustizia, che di solito vengono presentati come didemarcazione tra coloro che hanno il dovere di comandare e coloro che hanno il solo diritto di ubbidire, parte dalla constatazione che gli uomini nello stato di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] fra queste sono di tutta evidenza i criteri ispiratori di numerosi concordati del XIX-XX secolo. Un esempio di ciò si può concordanza potrà comportare, come di fatto è accaduto dei contrasti sulla linea didemarcazionedi questi poteri; ma si ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] di realizzare). J. Loeb, per esempio, propose di considerare la memoria associativa come criteriodi coscienza. Il behaviorista, nei suoi tentativi di ottenere uno schema unico per le risposte degli animali, non riconosce una linea didemarcazione ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] elementi che permettono di raggruppare percorsi individuali seguendo linee didemarcazione verticali, non riconducibili alla cronologia di un’evoluzione storica. Niente più che «somiglianze di famiglia», ma già un criterio utile all’osservazione ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] e la giurisprudenza nella ricerca di una linea didemarcazione tra le attuali figure di concussione per induzione e corruzione5, per lo più risolti sulla base del criterio della presenza o meno di una situazione di soggezione psicologica del privato ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...