Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , invece, al primo criterio (distinzione delle fattispecie), pur se lo stesso può ritenersi teoricamente idoneo ad evitare una duplicazione di procedimenti, non sembra agevole individuare, allo stato, una ragionevole linea didemarcazione tra l’area ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] presidiano le fasi di conferimento, conferma o revoca degli incarichi in base al concreto utilizzo dicriteridi valutazione, e di gestione del rapporto di lavoro e si conferma quindi la delicatezza dell’individuazione di una linea didemarcazione ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] e l'amministrazione di sostegno, in Giur. it., 2012, 2279 ss.).
La linea didemarcazione tra inabilitazione e caso concreto) ha reso molto complesso il tentativo di individuare, in astratto, criteri discretivi tra una misura e l’altra.
La ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] morbido. Piuttosto che indicare rigide linee didemarcazione tra le rispettive competenze, la Corte ha più volte insistito sulla necessità di coordinare i diversi ambiti di competenze utilizzando il criterio della leale collaborazione tra i diversi ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] delle frontiere preesistenti non rappresenta che il punto di partenza per una delimitazione convenzionale (magari demandata a una commissione didemarcazione) o per il deferimento di una controversia territoriale a un giudice. La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] del ne bis in idem “sostanziale”, linfa del criterio dell’assorbimento (o consunzione), alla stregua del quale concorrenza.
Forse anche per la difficoltà di trovare una nitida linea didemarcazione tra condotte che possono essere profondamente diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] quella verifica, decisiva per «tracciare la linea didemarcazione oltre la quale l’evento dannoso, pur involontariamente 25.000 lire per giorno di pena detentiva, a «qualsiasi effetto giuridico», il criteriodi ragguaglio delle pene pecuniarie. ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] didemarcazione che deve necessariamente sussistere tra la situazione, appena richiamata, di semiplena probatio e quella di totale mancanza di sulla base del criterio (se non esclusivo, certo primario: per l’indicazione dicriteri concorrenti, v. ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] base giuridica e i criteri per la sua individuazione
La centralità del principio di attribuzione impone che ogni competenze. Al di là delle perfezioni teoriche, nondimeno, non è sempre facile stabilire la linea didemarcazione fra competenza ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] il legislatore a individuare una prima linea didemarcazione tra potere gestionale (privatizzato) e potere bis) e include tra i criteridi conferimento quello della necessità di tener conto delle condizioni di pari opportunità.
La previsione dell’ ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...