L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di rocce non ben caratterizzato dal punto di vista del contenuto fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea didemarcazione lunghi ed egli cercò di valutare l'estensione del tempo geologico mediante criteri uniformisti. Nella prima ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] sulla scorta di una cospicua documentazione etnologica). Non è possibile tracciare una netta linea didemarcazione tra gli di Paul Honigsheim, la ripresa del criterio dell'avalutatività e della nozione di 'tipo ideale', applicata alla costruzione di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di vita della comunità ed è stato applicato sulla base di considerazioni diverse. Considerazioni, comunque, tutte riconducibili a un criteriodi segnalare i punti massimi di contrasto e, nello stesso tempo, le linee didemarcazione che si possono – o ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] Anche se risulta difficile tracciare una precisa linea didemarcazione, può essere osservato che vi è un dell'u. che si traducono in criteridi distribuzione che hanno a oggetto beni e, rispettivamente, criteri che hanno a oggetto il benessere degli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Mali, per esempio. Talvolta è difficile stabilire la linea didemarcazione tra casta e gruppo etnico, a causa dell'endogamia. ma non era mai un criteriodi valore. Sfortunatamente questo nuovo criterio è sul punto di soppiantare la moralità, la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di cronisti o commentatori di sport, o personalità a proposito delle quali è difficile individuare una linea didemarcazione e del fenomeno sportivo. Alla luce di queste direttive, meglio si comprendono i criteridi selezione degli autori e dei testi: ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non intensiva. Essa fu interamente pianificata mediante criteridi suddivisione che non seguivano il principio dell'ortogonalità nella individuazione del superamento della linea didemarcazione tra una riunione di "anziani" e la riunione degli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] demarcazione tra la fase di raccolta e quella di analisi. Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete dicriteridi rilevazione da parte di rilevatori diversi costituisce quindi il problema metodologico principale di questa tecnica.
Al di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] campo della storia, doveva essere tracciata una netta linea didemarcazione che, tuttavia, non coincideva con quella che separava gli 110).
Furono così applicati ai prodotti naturali criteridi classificazione non più derivanti dall'indagine visiva. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in cui i sistemi politici erano basati sul territorio. Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea didemarcazione tra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Maine ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...