Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] elevarne l’effettività si può cogliere nella previsione di predeterminare criteridi quantificazione del danno, in modo da agevolare l’onere probatorio dell’attore nei casi di azioni che si fondano sulle responsabilità di cui all’art. 2486 c.c.8
Una ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] e l'amministrazione di sostegno, in Giur. it., 2012, 2279 ss.).
La linea didemarcazione tra inabilitazione e caso concreto) ha reso molto complesso il tentativo di individuare, in astratto, criteri discretivi tra una misura e l’altra.
La ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] discrimen tra i due reati.
Invero, la chiave di volta per una corretta demarcazione dell’alveo operativo delle due fattispecie è data – l’approccio interpretativo corretto si fonda sul criterio sostanziale/funzionale e si caratterizza per ...
Leggi Tutto
pseudoscienza
pseudosciènza s. f. [comp. di pseudo- e scienza]. – Teoria, dottrina, corrente di pensiero e sim. che pretende di essere riconosciuta come scienza, pur essendo priva di fondamenti scientifici: scopo dell’indagine epistemologica...