• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [199]
Filosofia [40]
Matematica [35]
Biografie [22]
Diritto [18]
Temi generali [18]
Storia della matematica [14]
Fisica [13]
Diritto civile [12]
Storia [11]
Storia del pensiero filosofico [11]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] una lingua characteristica nel senso di Leibniz". Alla logica egli affida il doppio ruolo di strumento necessario per la soluzione per mezzo di quegli assiomi. Questo è per me il criterio della verità e dell'esistenza". È il criterio all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FARDELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Michelangelo Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alcuni classici luoghi cartesiani: i sensi non sono criterio di verità, ma strumenti della mente per conservare il cartesiana, di quella di Malebranche e di Leibniz: più volte annunciata (lettere al Magliabechi, a Leibniz in La Galleria di Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – GEMINIANO MONTANARI – CARLO III D'ASBURGO – LUCANTONIO PORZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARDELLA, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] l'avvento del nazismo il C. tornò in Italia. Nel 1933 egli compì una tesi di perfezionamento su La filosofia giovanile di Leibniz. Vinse poi un concorso per cattedre di storia e filosofia nei licei, e dopo una prima assegnazione a Voghera passò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo ** Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] lezioni del Lotze, il rinnovatore della metafisica di Leibniz, subendone l'influenza, tanto che i successivi Gentile, che notò come "il criterio con cui egli crede di modificare i concetti fondamentali di Kant conducono a una radicale negazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – GROPELLO CAIROLI – TERENZIO MAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Carlo (4)
Mostra Tutti

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] particolare che venga ottimizzato un assegnato criterio di valutazione. Linguistica Analisi combinatoria Metodo d ricordiamo B. Pascal, G.W. Leibniz, I. Wallis, Giacomo Bernoulli, A. de Moivre. Gli aggruppamenti di oggetti che l’analisi c. considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

Uguaglianza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uguaglianza Paolo Comanducci (XXXIV, p. 621) L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] dell'"identità degli indiscernibili" noto anche come legge di Leibniz, che quegli oggetti sono semplicemente uno e lo stesso u. che si traducono in criteri di distribuzione che hanno a oggetto beni e, rispettivamente, criteri che hanno a oggetto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – AFFIRMATIVE ACTION – STATO DI DIRITTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguaglianza (4)
Mostra Tutti

Identità personale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Identità personale Michele Di Francesco Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] problema, relativo ai criteri di identità attraverso il tempo, presenta un ventaglio di soluzioni, che sono ovviamente di Leibniz era mostrare che, se non vi fosse la continuità di una sostanza spirituale, la teoria di Locke non sarebbe in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – ESPERIMENTI MENTALI – EMISFERI CEREBRALI – EPISTEMOLOGICHE – HOMO SAPIENS

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] È dalla storia, e nella storia, che emergono i criteri di valutazione che oltrepassano la storia: ‟superare la storia attraverso , riprendendo la tematica di Vico. Da una ‛preistoria' che partiva da Shaftesbury, Leibniz e Vico, Meinecke approdava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] attaccò con grande veemenza alcuni criteri di utilizzazione del concetto di forma adottati da certi scolastici della sua filosofia, quello della ragione sufficiente. Nella carriera di Leibniz, così come viene ripercorsa dal filosofo stesso alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Neopositivismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neopositivismo FFrancesco Barone di Francesco Barone Neopositivismo sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] pensiero: così, Einstein per le sue definizioni ‛operative' di concetti fisici, Leibniz per la sua logica e non certo per la metafisica l'appello all'esperienza passata come criterio di valutazione della razionalità di un certo metodo induttivo. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neopositivismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali