• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [19]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [12]
Matematica [8]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Medicina [9]
Filosofia [8]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] recentemente si sostituirono a entrambe un'Adelaide moglie di Manasse V di Coligny e un'Ausilia moglie di Umberto di Beaujeu. Recentemente è stato attribuito ad Amedeo II con molta verosimiglianza un figlio primogenito diverso da quello conosciuto ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tra verosimiglianza nella vita e verosimiglianza nella poesia, consapevole anche che arte è identica con stile, ricco di senso aiuto criteri ricavati dalla storia della cultura (Reichel, Robert) e dalla linguistica (Fick); e criterî di vario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] C. Tacito eques romanus procurator Galliae Belgicae, di cui Plinio il Vecchio parla come di persona a lui conosciuta, e lo storico, resta una pura ipotesi, per quanto ne possa piacere la verosimiglianza che appare dalla coincidenza del tempo e dalla ... Leggi Tutto

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE Eugenio TANZI Ernesto LUGARO . È un'anomalia affettiva costituzionale e per lo più congenita, che consiste nella deficienza di sentimenti morali in individui d'intelligenza [...] come manifestazione d'un carattere piuttosto anomalo che schiettamente psicopatico. Il criterio diagnostico non può consistere che nelle pure manifestazioni immorali, criminali, di questo carattere aberrante, anche se si pensa che questo carattere è ... Leggi Tutto

SENIADE di Corinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIADE (Ξενιάδης, Xeniădes) di Corinto Guido Calogero Pensatore greco, noto soltanto attraverso qualche accenno di Sesto Empirico. Risultando da tali accenni che le sue dottrine erano note a Democrito [...] nella terminologia, per cui egli parla di Senofane e di S. come di negatori del "criterio della verità". Più fededegni, per la quanto melissiano: e anzi tale che secondo ogni verosimiglianza non può spiegarsi se non come negazione polemica della ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] loro progressivo adattamento al tessuto urbano secondo nuovi criteri di permeabilità preludono a un radicale cambiamento nei rapporti dei magazzini. Il Tempio degli Occhi data con ogni verosimiglianza al Calcolitico tardo 5. Nel periodo accadico, T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interessi contrapposti, avidità di padroni, ignoranza di rustici? Locazioni, affittanze, criteri di conduzione si situano , lungi dalla goldoniana verosimiglianza. E, nel 1761-1765, il capocomico Antonio Sacchi le dieci fiabe di Gozzi le mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è obiettivamente difficile trovare un criterio migliore di quello della intrinseca verosimiglianza, per un periodo storico che è già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] odierne formazioni costiere esistenti a N del delta padano. La città sorse con tutta verosimiglianza su un gruppo di dossi sabbiosi appartenenti ad una lunga fascia di dune che, quasi parallela alla costa, correva dalla foce del Po fino all'odierna ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tecnico non può costituire un criterio assoluto per la determinazione cronologica 328); il Corpus considera, con poca verosimiglianza, come orefice il nonno di Arish, Mosef); Arish, 3° ('rsh), figlio di Shafaṭ; fonditore, ricordato da una iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali