• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [19]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [12]
Matematica [8]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Medicina [9]
Filosofia [8]

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] fra il 312 e il 315 d.C. che, con ogni verosimiglianza, il Senato decreta che una statua dorata di Claudio II sia innalzata accanto all’immagine cultuale di Giove nel tempio capitolino di quest’ultimo, e che un suo busto clipeato venga collocato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] svevo di Enrico (VII), figlio di Federico che immediatamente lo precede nel manoscritto, essere con ogni verosimiglianza datato i Poeti italiani della corte di Federico II, Napoli 1994. Molto importante, per i criteri filologici adottati e il commento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] possono interpretare con una certa verosimiglianza come figure di N. (H. Kenner, di attributi specifici degli angeli soltanto, il criterio migliore di ricerca e di classificazione del materiale antico, allo scopo di rintracciare le diverse forme di ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] verosimiglianza criterio di Lonar consistevano d'incrostazioni di carbonato di sodio (Na2CO3), di bicarbonato di sodio (NaHCO3), di cloruro di sodio (NaCl) e di solfato di sodio (Na2SO4). Il campione di Lonar conteneva inoltre il 4-10% di ossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] può fornire delle teorie che obbediscano a criteri di scientificità analoghi a quelli che definiscono le di una argomentazione implicita che forse nessuno degli attori ha mai sviluppato pienamente, ma che si può con qualche verosimiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] termini) con quella di 'obbligazione politica'. Per parte sua e prima ancora di mutuare lo schmittiano 'criterio' dell'amicus-hostis, di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e ciascuna varietà di uomini poteva essere riferita con grandissima verosimiglianza a una sola di particolare importanza, poiché, nonostante l'enfasi attribuita al cranio e al cervello, la pigmentazione umana rimase fino a metà secolo il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di quella passata alla verosimiglianza ed alle indicazioni delle fonti: la mancanza di notizie sull'Egitto nei testi relativi al tempo di questo criterio, già usato dal logografo Carone negli Annali di Lampsaco e dagli scrittori di antichità ateniesi ... Leggi Tutto

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] esclude, dunque, che il giudice si debba convincere dalla verosimiglianza delle allegazioni di parte (come ritenuto da App. Napoli, 29.6.2012 il criterio omogeneo di calcolo per la liquidazione di dette somme». Le pronunce di accoglimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] dei primordi; dall'altra la matura applicazione di aggiornati criteri della linguistica e della semiotica all'analisi del dell'amore (1930) di Gennaro Righelli, e così di conferire verosimiglianza, naturalezza e colore al parlato di taluni film sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali