Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] non significa in alcun modo additare una linea di condotta pratica. Poiché una cosa è riconoscere una necessità, altra cosa complesso e sottile ch'egli si sforza di derivare dalla Criticadellaragion pura di Kant ma che, più verosimilmente, deriva ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sulla coscienza critica di un proprio statuto formale e su una ben precisa identità dellaragion d'essere dell'arte come espressivi evidenziando l'inattualità positiva della pittura e della scultura. La pratica creativa e gli strumenti linguistici ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ragionamentocritiche d'ogni sorta. La ‛legge degli sbocchi' o loi des débouchés, che J. B. Say aveva esposto in quattro paginette della di quel che pareva, poiché tutti convenivano che in pratica la distinzione tra fini e mezzi era relativa, ogni ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] du travail, Paris 1988 (tr. it.: Metamorfosi del lavoro. Criticadellaragione economica, Torino 1992).
Grint, K., The sociology of work, unità sono privilegiate) ed è una tutela debole: in pratica il datore se la cava pagando una penale oscillante ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] diede nobiltà teorica e veste istituzionale alla pratica del credito di ultima istanza. Secondo critica illuministica attacca l'ancien régime, e ne esalta la crisi, rivela presto dietro le sue ragioni universalistiche i motivi e le domande della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e proprio errare dellaragione nei territori disparati F. G., Bari 1914; sta ora avendo una riedizione praticamente completa in B. Tanucci, Epistolario, IX (1760-61), ad ind.; A. Graziani, Storia criticadella teoria del valore in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] pratica, sulle cause – pur se non sulla natura – della prosperità economica dellecritico genovese di De Santis nel rilievo attribuito alle partite invisibili di bilancia dei pagamenti. Inoltre, è preceduto da autori come Giovanni Botero (DellaRagion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] molte paiono facili ad effettuare, che la pratica mostra essere impossibili» (Ragion di Stato, II.3, p. 98). , Giovanni Botero, Roma 1934.
L. Firpo, Introduzione e Nota critica a G. Botero, Dellaragion di Stato, a cura di L. Firpo, Torino 1948, pp ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] radici la nozione di 'storia orale': quasi una sanzione metodologica e praticadelle esigenze di cui si è detto.
Può, nel complesso, dirsi dello storicismo e delle sue implicazioni storiografiche con una nuova veduta criticadellaragione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] avrebbero molte meno occasioni di praticare sport, di accostarsi alla ha accettato di definire la propria ragion d'essere in funzione di questo , 2 voll., Paris 1958-1961 (tr. it.: Criticadella vita quotidiana, 2 voll., Bari 1977).
Lundberg, G ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...