Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] anti-idealistica si richiamò al r. empirico anche I. Kant, quando nella Criticadellaragionpura negò la possibilità di dedurre integralmente i fenomeni dagli elementi a priori della conoscenza e dunque la necessità di riconoscere in essi un nucleo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] situazione politica era condizionata dalla ragion di Stato e lacerata da autori del secolo e coscienza criticadella G. del tempo, H. e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria dellapura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1862), Di alcune condizioni della presente letteratura. Carducci svolge una severa criticadella cultura coeva e denuncia il sua Ragion / Pura il fredd’ago del fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] della "poesia pura" di G. Ungaretti. Di sicura importanza l'Antologia dellacriticodella sua impostazione e relativa esemplificazione, volta a documentare lo svolgimento della cultura non totalmente asservita alla ragion di Stato si collocarono nel ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Viene in essa a delimitarsi ed affinarsi la pura sonorità del Marino e dei suoi seguaci, fissandosi da quella auspicata dall'autore dellaRagione poetica. Fra il Marino e dal De Sanctis e da minori criticidell'Ottocento ci si riaffaccia alla mente ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della sociologia alla soluzione di problemi di pura pertinenza della teoria e critica letteraria. Si trattava di compensare la debolezza delle of art, New York 1937.
Strada, V., Le veglie dellaragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., Mathieu, H., Declin ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , tanto meno ha ragione di risorgere in sede storica, quanto più risulti chiaro l'impulso e l'avvantaggio che il romanticismo impresse universalmente agli studi classici e all'individuazione storico-criticadell'antico: quanto più, correlativamente ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ragionare» del Machiavelli, ci sembrano esser state quelle dello Chabod, nella introduzione alla sua edizione del Principe del 1924. Qui il critico lione». L'arte e la scienza politica, di pura politica, portata dagli italiani alla sua maturità gli è ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] il duplice amore di una giovinetta pura e inesperta come Celia? E, agli configurato una vittima dellaragion di Stato.
F. proprio alla ragion di Stato, Ha visto bene il Croce, che è il solo critico moderno il quale si sia occupato del Tana: «la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...