MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] vano volersi attestare sul terreno del materialismo e dell'esperienza ed ereditare, al contempo, da Hegel la criticadell'"intelletto", fino al punto di ribadire (come se la CriticadellaRagionpura non fosse mai stata scritta) l'identificazione già ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , almeno in parte, all'origine della forma contemporanea di criticadella democrazia, così come viene espressa non ma un individuo che - puro spirito e coscienza pura - ascolta in se stesso i dettami dellaragione. In una parola, esso è il cittadino, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pura catalogazione, senza ulteriori specificazioni, delle guerre si intersecano in uno dei quattro "punti critici" che Doran ritiene di poter individuare (al München-Berlin 1924 (tr. it.: L'idea dellaragion di Stato nella storia moderna, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con la guerra. Il reggitore deve fare dellaragion di Stato la propria sola regola di gli storici e i politologi. Per la teoria pura del diritto di H. Kelsen lo Stato è 1962 (tr. it.: Storia e criticadell'opinione pubblica, Bari 1971).
Heinze, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di Georges Sorel, che presenta una criticadell'utopia, in una forma e che la situazione odierna è quella di una pura simulazione che non è più possibile distinguere in nesso funzionale tra il tempo e la ragione, non solo la possibilità di conciliare ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] particolare (ancorché, secondo alcuni critici, unilaterale e riduttiva) lettura di Machiavelli quale viene consegnata alla scienza politica contemporanea da fonti differenti ma convergenti, come la dottrina dellaragion di Stato (v. Meinecke, 1924 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] criticava la linea della "neutralità assoluta" assunta dal partito il 28 luglio proponendo che essa non significasse pura attesa e tanto meno inerzia rispetto agli sviluppi della e la sua stessa ragion d'essere) sulla teoria della "crisi generale del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (1888-1985). Per il sostenitore della teoria 'pura' il diritto è un ordinamento gerarchico 97b), è il frutto di una "perfezione dellaragione" che, "per lungo succedersi di epoche, and modern (1940), muove una critica - diversa nella sostanza, ma ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] che concettuale.
La nuova condanna della storia politica e diplomatica come pura histoire événementielle, come histoire- di sostituzione dello storicismo e delle sue implicazioni storiografiche con una nuova veduta criticadellaragione storica e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...