Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e rappresentativo.Si intende pertanto svolgere un’analisi critica sulla narrazione e percezione del continente fin dalle origini nel concerto delle nazioni. In una parola, la lotta letteraria non era una lotta contro l’Occidente né contro la sua ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] estetica della Bellezza, e questa alla dimensione letteraria, della poesia autentica come del discorso sincero nell’era dei social media, Roma 2017; D. Fiormonte, Per una critica del testo digitale: letteratura, filologia e rete, Roma 2018; A. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] interni delle nazioni orientali» (Salcomenis 2023). I prodotti letterari e artistici che narrano di terre sconosciute, di sul rapporto fra l’Occidente e l’Africa.Mudimbe critica proprio quell’attitudine imperialista e orientalista di sviluppare ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] molti casi di scrittura collettiva, per lo più in ambito letterario, sono stati proposti, in varie epoche e in molti Paesi: pp. 171-79Milani, Lorenzo, Tutte le opere, ed. critica nazionale promossa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] di bandire le emozioni dal giudicare. La sapienza letteraria che la scrittrice Harper Lee filtra attraverso le morale. Non una rimozione, dunque, ma una gestione critica delle emozioni nel processo decisionale, per affrontare i condizionamenti ...
Leggi Tutto
È con intensità purtroppo blanda che la cosiddetta “critica della critica” letteraria (per riprendere il titolo di un famoso saggio di Todorov), nel momento in cui si trovi a effettuare la disamina dei [...] limiti di un metodo cui magari venga imputato l ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ” (A. Romanello, Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria, Atlante Treccani, 30 giugno 2015), però, è nel suo di Napoli, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica.Per descrivere ciò a cui spettatori e spettatrici si troveranno di ...
Leggi Tutto
Raffaello Palumbo MoscaChe cos’è la non-fictionRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Bussole. Teoria della letteratura e criticaletteraria» della Casa romana, Raffaello Palumbo Mosca, professore associato [...] di Letteratura italiana contemporanea all’Uni ...
Leggi Tutto
AA. VV.«Steve. Rivista di poesia. V serie. N° 58»Modena, Edizioni del Laboratorio, 2021 Riconosciuta dall’ANVUR come pubblicazione scientifica nell’Area 10 per i settori di ricerca di Criticaletteraria, [...] Letteratura italiana, Filologia e Linguistica ...
Leggi Tutto
Aldo MastropasquaOpposizione e ricerca. Saggi di teoria e critica letterariacura e prefazione di Francesco Muzziolicon un intervento di Francesca Bernardini NapoletanoRoma, Lithos, 2021 Chi ha avuto il [...] privilegio di conoscere la persona di Aldo Mast ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...