Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e della criticaletteraria. In Autobiogrammatica, con la sapienza e la profondità che da sempre connotano la sua scrittura, Tommaso Giartosio ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e della criticaletteraria. In Autobiogrammatica, con la sapienza e la profondità che da sempre connotano la sua scrittura, Tommaso Giartosio ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] ebrei d’Occidente dal vecchio ghetto rurale alla città. Come afferma Marthe Robert, germanista, traduttrice e criticaletteraria francese, che ha dedicato a Kafka opere importantissime, mentre i padri conservavano un giudaismo ancora sufficiente a ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana Walter Benjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla criticaletteraria. ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] biografia, dal momento che alla fine del secondo capitolo, Il Congedo, racconti che nel ’99 Nicolas Rosa - importante criticoletterario argentino, giunto nelle Marche per un convegno – ti disse “ho l’impressione che Adelaida abbia voluto far perdere ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] il problema della lingua a mera questione geografica anziché letteraria (ricordiamo che in Grecia ogni dialetto è associato a Chiaramente, si tratta di una satira nei confronti della critica omerica, ma ci fornisce una possibile eziologia del nome ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] 1843) di Dickens, il quale portò anch'esso delle critiche sociali accuratissime per il suo tempo, utilizzando un protagonista Gli echi dickensiani, però, sono innegabili nella produzione letteraria di Dahl, conosciuta soprattutto tra bambini e ragazzi ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] rapporto con la tradizione è centrale nel pensiero dell’Eliot critico e poeta. Ad esso, nel 1919, l’autore tutto un viaggio fra le macerie di una tradizione millenaria, letteraria innanzitutto, ma non solo, che di fronte agli scombussolamenti del ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] sui temi della vista e della visione nel romanzo, che sembrano aver avuto sino a ora, anche da parte della criticaletteraria, uno scorcio minimo.Nel romanzo le sirene hanno occhi non umani, e il discrimine è emblematico principalmente nell’assenza ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] “figlie” di Moby Dick. Un classico intramontabile della critica statunitense che analizza il rapporto fra il mito della frontiera, la violenza e la sua rappresentazione letteraria è invece Richard Slotkin, Regeneration Through Violence: The Mythology ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...