Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] enciclopedica, come l’ingegnere milanese per Gadda (vd. es. b nella stessa pagina), scrittore che nella criticaletteraria è anche l’Ingegnere per antonomasia, in ragione dell’inconsueta formazione accademica ed esperienza professionale.Chiudo ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] , ma anche socialmente, quando un segno – anche complesso, come un testo – genera altri segni.È quello che succede quando un’opera letteraria genera opere critiche, espliciti strumenti di interpretazione, ma è anche quello che succede quando un’opera ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] In questo senso, il romanzo si inserisce in una tradizione letteraria che affronta tematiche crude, richiamando opere come Il buio oltre sfortunatamente, non solo quella – offrendo una critica potente delle dinamiche socio-politiche degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] . A ogni pubblicazione di questo autore ne consegue un putiferio mediatico alimentato da critici indignati, da autori che non credono nell’autenticità letteraria di certi successi editoriali pompati dal marketing… A essere messa sotto accusa, ogni ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] in prosa è estremamente complessa: ne ha parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] manuale come strumento di comunicazione e di riflessione critica. Il progetto si ispira a esperienze come rimuginavo su queste questioni, ho scoperto la storia della rivista letteraria manoscritta «Lucciola» [già citata, ndr] e della donna siciliana ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] , G., Polysemy we live by. Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica, in «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n. s., vol. XV, n. 2, 2018, pp. 20-30.Basile, G., Il lessico come ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la criticaletteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] in quarta, risponde in maniera perlopiù esauriente e persuasiva (fatto salvo qualche eccesso: quando mai la criticaletteraria – quella, beninteso, degna della qualifica – è stata mero accertamento storico-filologico, spunto per analisi linguistiche ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] diremmo interdisciplinari e che coinvolgevano più ambiti di ricerca: dalla filosofia alla giurisprudenza, la filologia, la criticaletteraria, l’antropologia ecc. e ovviamente la linguistica. Di questo vivace panorama della riflessione sul tradurre ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] i fenomeni che abbiamo esposto è adatta una critica che fa della militanza il suo distintivo: una critica cioè che esprima giudizi a caldo su opere nuove, che partecipi attivamente alla vita letteraria, organizzandosi in gruppi e correnti. In effetti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...