IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] -163; G. Farris, L'anti-trinitarismo di Lucifero nei sermoni di J. da V. e nel canto XXXIV dell'Inferno, in Criticaletteraria, XXV (1997), pp. 211-224; B. Fleith, The patristic sources of the "Legenda aurea": a research report, in The reception of ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] . Fra gli scritti polacchi del D., più che le composizioni poetiche, meriterebbero considerazione i saggi di poetica e criticaletteraria, come la dissertazione De vera carminis elegiaci natura et optima constitutione (1771) e l'introduzione storico ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] cura di L. Formigari - F. Lo Piparo, Roma 1988, pp. 157-173; M. Terzoni, Per la biografia di M. P., in Criticaletteraria, LXIII (1989), pp. 217-232; M. Blanco, Les rhétoriques de la pointe: Balthasar Gracián et le conceptisme en Europe, Genève 1992 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] sui quotidiani Gazzetta di Venezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere di criticaletteraria sono scritte in uno stile manierato e ridondante, con molti arcaismi e artifici verbali. Da solo o in collaborazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] del Petrarca, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLIII (1920), pp. 103-111 (apparso poi in Scritti di criticaletteraria, II, Studi sul Petrarca e sul Rinascimento, Firenze 1930, pp. 83-91; cfr. anche la recensione a questo contributo del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] introduzione (pp. 99-111). I molti scritti minori del F., dei più svariati generi (vite di santi, leggende, criticaletteraria, prefazioni, versi, epigrafi), vennero da lui raccolti in volume e pubblicati col titolo Prose e versi… (Prato 1853; 2 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] a cura di N. Tiezza, Venezia 1996, p. 250; D. Giorgio, Osservazioni sul trattato Del segretario di P. P., in Criticaletteraria, XXXI (2003), pp. 759-774; S. Scandellari, El silencio y la palabra: secretarios, letrados y consejeros entre Humanismo y ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] lavori citati, ricordiamo Il Natale. Appunti di esegesi e di storia (Roma 1903); I tre primi Vangeli e la criticaletteraria, ossia la questione sinottica (Monza 1904), in cui l'autore esponeva, in base a una ricchissima conoscenza bibliografica, lo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] du Concile de Trente sur la littérature et les beaux-arts,Paris 1884, pp. 112, 117 s.; C. Trabalza, La criticaletteraria,II, Milano 1915, p. 146; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci,II,Romae 1921 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , avendo come compagni di studi Marcello Cervini, Alessandro Piccolomini e Bernardino Maffei, fece la sua prima esperienza letteraria, critica e polemica. Tra i soci dell'Accademia degli Intronati (di cui discusse anche i regolamenti interni e la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...