Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] nel settore industriale e commerciale per la documentazione d’archivio e nel campo degli studi per le ricerche storiche e la criticatestuale (m. di codici, stampati ecc.). Oggi il m. ha un uso limitato, poiché la possibilità di registrare testi e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] È a stampa in C. Mazzotta, Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. da Prato, in Studi e problemi di criticatestuale, IX (1974), pp. 29-67 (che ritiene incompleto il poemetto) e in Il giuoco d'amore, a cura di A. Lanza, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1979, pp. 53-59 e passim; G. Perini, Il lessico del M. nella sua Felsina pittrice, in Studi e problemi di criticatestuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] 1949; D'A.S. Avalle, La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta: problemi di criticatestuale (Studi e ricerche, 16), Torino 1961 (19932); G. Spahr, Weingartner Liederhandschrift. Ihre Geschichte und ihre Miniaturen ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che ricostruisce sulla base delle fonti letterarie e attraverso la recensione delle copie, in piena analogia con la criticatestuale, l'archetipo perduto delle principali creazioni artistiche dell'antichità. Si apre così dal primo trentennio del XIX ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] approcci più promettenti è quello più attento alla criticatestuale (Thompson jr., 1972; Settis, 1979; , Firenze 1991; R.E. Raspe, On Painting in Oil, London 1781.
Letteratura critica. - C.L. Eastlake, Materials for a History of Oil Painting, 2 voll ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] alla storia dell'arte i metodi rigorosi dell'analisi testuale, dandone l'esempio con la monumentale pubblicazione della giudizio e i criteri di valore: e, con poche eccezioni (i critici che affiancano l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal 1945 a oggi, Roma Federico Alizeri. Una esperienza informatica di analisi testuale, indicizzazione e consultazione interattiva, a cura di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . 133) e nella IV (i, p. 160). Dalla parte testuale e, soprattutto, iconografica di molte voci dedicate a singoli 'prodotti industriali la Volkswagen del 1937. Sempre a smentire la critica contro lo styling, vanno ricordati alcuni precedenti europei: ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...