ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] conoscere gli antichi commenti della Commedia e il testo delle prime edizioni; H. C. Barlow aiutò con le sue ricerche la criticatestuale e l'illustrazione storica del poema; e il loro avviamento fu seguito ai nostri giorni, e con migliori frutti, da ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] più eloquente, può esseme offerta proprio da quell'arido elenco delle sue opere, maggiori e minori, che la criticatestuale consente oggi di attribuirgli con tranquilla coscienza, e più ancora, dal panorama che abbiamo cercato di offrire col massimo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1979, pp. 53-59 e passim; G. Perini, Il lessico del M. nella sua Felsina pittrice, in Studi e problemi di criticatestuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] dello stesso, la quale, del resto, fornisce altresì il più sicuro mezzo per controllare i risultati della criticatestuale.
L'A. rimaneva, infatti, come romanista e come giusantichista essenzialmente uno storico dell'esperienza giuridica, un giurista ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] all'usufrutto delle persone giuridiche (1902, ibid., XXXIV [1903], pp. 53-99), ove lo strumento della criticatestuale si rende necessario, coessenziale alla argomentazione giuridica, per ristabilire la logica di un assetto sistematico.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ,4-5; VIII 6,10.
67 Eus., v.C. II 24-42 e 48-60.
68 In proposito cfr. F. De Marini Avonzo, Criticatestuale e studio storico del diritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di Esegesi delle fonti del diritto romano: anno accademico 1969-1970 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] giuridico precedente.
35 Cod. Theod. I 4,2.
36 Cod. Theod. I 4,1.
37 In tal senso F. De Marini Avonzo, Criticatestuale, cit., pp. 71-74.
38 In proposito D. Liebs, Hermogenians iuris epitomae, Göttingen 1964, pp. 23-26. Della conservazione presso gli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] curiosità letterarie, con una tensione che verrà risolta solo nei trattati più tardi, dove la conoscenza del greco, la criticatestuale e l'insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] revisione. A quest'opera - riallacciandosi a quella dell'Augustinus - si accinge il B. proponendosi un duplice scopo - effettiva criticatestuale ed esegesi dei testi - e partendo dal presupposto che il Decreto non era "novus canonum codex sive nova ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...