(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] di conoscenza storica, che diventa subito critica, allorché tracciamo sulla carta il segno del primo muro e definiamo impianto, struttura in sede filologica, e cioè precedentemente al giudizio estetico sulla opera architettonica, è propriamente l' ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] degli individui che ne sarebbero avvantaggiati.
Critiche al criterio Kaldor-Hicks (che, si ricordi, non implica l'effettiva corresponsione dell'indennizzo) sono state mosse in relazione alla pretesa indipendenza delgiudizio di efficienza di un dato ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] das N. T., Friburgo in B. 1892: la storia della critica dei 15 anni successivi in A. Jülicher, Einl. in das del trono, simbolo della presente divinità ma anche del ritorno del Cristo; ed appare quasi immancabilmente nelle rappresentazioni delGiudizio ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] a Mosca, in condizioni di vita oscure e marginali. Quale che sia il giudizio di merito che se ne voglia dare, una considerazione s'impone al di Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Criticadel diritto statuale hegeliano (cui Della Volpe ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] del "giudizio identico", diretta erede della posizione parmenidea nel campo specifico della logica socratica delgiudizio e la geometria. - P. si è occupato anche della critica dei concetti geometrici; infatti Proclo, nel commento all'Euclide, dice ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] Per veder ciò è necessario riferirsi alla teoria delgiudizio (v.) e ricordare come le quattro forme dimostra solo quel che s'è già presupposto nelle premesse. Tale critica vale d'altronde a escludere ogni valore della sillogistica come fecondo ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima delgiudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] , e diedero così il primo avviamento alla ricerca storica su di essa, che si svolge poi nell'interpretazione storico-criticadel Nuovo Testamento.
Il concetto e la leggenda dell'anticristo sono penetrati anche nell'Islamismo: il nome stesso dell ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] in connessione con un altro motivo iconografico, quello delGiudizio universale (v.).
Bibl.: Per l'inferno nella en la D. C., Madrid 1919 (cfr. V. Rossi, in Scritti di critica letteraria, Firenze 1930, I, p. 99 segg.; M. Asín Palacios, Historia y ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] grande diversità nei risultati delle osservazioni e nei giudizî degli studiosi e dei viaggiatori: certamente questa ardente e Setenario das Dores de Nossa Senhora. Il teorico e criticodel gruppo fu Nestor Victor, poeta egli pure a tempo perso. Il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] insieme stampate da Pitra, II, p. 445 segg.). Utili anche per la critica delle fonti giustinianee (v. Krüger, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., II, 1870 magnifico e terrorizzante delGiudizio universale, mentre sulle pareti del nartece si collocarono ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...