ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] un'affermazione d'originalità credettero di vedere, pubblico e criticadel tempo, nel Tancredi, melodramma eroico su libretto di patria di G. R., Pesaro 1873; L. C. Ferrucci, Giudizio perentorio sulla verità della patria di G. R. impugnata dal prof. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] terreno dogmatico, dal quale prende le mosse la criticadel Kant, è costituito in questo caso dalla dal Wierordt e perfezionato dal Merkel, nel quale si sottopone al giudiziodel soggetto una differenza di stimoli di poco superiore alla soglia e si ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] poetica. In mezzo a una congerie di notizie raccolte senza critica ed esposte in un linguaggio ampolloso e pieno di metafore genere, della fine del mondo (prevista per il 2376), del regno dell'anticristo, delgiudizio universale e del regno di Dio. ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ripetute dal volgo e dalle persone colte, e quindi dai giudizî ingiusti dei sovrani e delle autorità. Il motivo fondamentale della Christianorum saeculi secundi, Jena 1861 e nell'edizione criticadel Godspeed, Die ältesten Apologeten, Texte u. kurze ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] sarebbero i precorritori delgiudizio. In tale forma - abbia o no usato Gesù il termine "apostolo"- l'attività missionaria dei dodici quadrerebbe con il contenuto messianico-escatologico che l'indirizzo critico odierno riconosce predominante ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] 1929, Pioggia, cm) di J. Ivens. Una rilettura criticadel già vasto materiale cinegiornalistico esistente fu intrapresa dalla sovietica E. osservativo (observational), apparentemente estraneo a ogni giudizio; interattivo (interactive), in cui il ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] ha fornito tutti gli elementi necessarî per correggere i suoi giudizî e giungere a una valutazione dei fatti più equa.
Più della tradizione e criticadel testo, Firenze 1934, p. 318 segg.). - Editio princeps: Venezia 1502. Edizioni critiche: E. I. ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] segg.; V, Milano [1909], p. 43; E. Codovilla, Del compromesso e delgiudizio arbitrale, Torino 1899; A. Rocco, La Sentenza civile, Torino dottrina dell'arbitrato nel diritto processuale civile, in Rivista critica di dir. e giurisp., 1910, 1911; Simon ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] riduzione: si può ricordare l'ultimo molare serotino o "delgiudizio" della nostra specie, che in molti individui compare tardi sostenitori di detta discendenza e a noi pare che la sua critica sia fondata. Non è affatto provato che si sia verificato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] delle divergenze, ma fu deciso di affidare il giudizio su Taba a una Commissione internazionale di arbitrato. sulla strada già tracciata, spingendosi talvolta fino a una radicale criticadel nasserismo (al-qadiyya ṯamānya wa sittīn, "Processo 68", ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...