PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del Camposanto, ambizioso e immane compito, durato per oltre un secolo, cui Buonamico Buffalmacco (v.) diede tra i primi il proprio contributo, tra il 1336 e il 1340, con il celebre Trionfo della Morte, il Giudizio Letteratura critica. - Pitture del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] religiosa, della vigilanza e del sistema della delazione organizzata e delle punizioni collettive; a ciò si aggiunse il controllo politico, crescente con il trascorrere degli anni e attuato senza né un giudiziocritico sulle informazioni ricevute né ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] i compiti governativi. Le critiche coinvolgevano tutta l'azione del presidente del Consiglio Nitti.
Sul grande 217-237; p. P. Portinaro, L. E., la sociologia e la questione dei giudizi di valore, ibid., XIII (1979), pp. 247-272; D. Menichella, Una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dei popoli e della politica del liberalismo nazionale". Lo svolgimento criticodel quadro proposto dal Croce è nelle sono stati pubblicati utili studi su argomenti specifici: C. D'Alessio, Un giudizio di V. C. su V. Monti, Firenze 1960; R. De ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] nascira della poesia volgare). Quanto al giudizio sull'uso del latino o del volgare il problema è da inserire, per 1927, ad Indicem;G. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero criticodel sec. XVI, Milano 1932, pp. 203 s.; C. S. Baldwin, ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] una sola volta, a uno che insisteva per avere un giudizio più concreto, aveva risposto che l'uomo era stato impari Italia nel VI centenario della morte del Poeta MCMXXI, Roma 1921, 285-318 (rist. in Scritti di critica letteraria. I: Saggi ediscorsi su ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] le osservazioni di S. Accame, in Critica storica, XXI [1984], p. 101, n. 3); M. A. Levi, in Athena, VII (1982), pp. 161 ss.; M. Pavan, G. D. e la democrazia periclea, in Clio, XIX (1983), pp. 17-28; Id., A proposito delgiudizio di G. D. su Annibale ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] aumentare le possibilità di sorveglianza dei pazienti in condizioni critiche, un centro di rianimazione deve disporre, per soddisfazione e nessuna procedura tecnica attuale può sostituire il giudiziodel medico".
Il moderno pensiero medico, che si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] . Sede a difesa dell'ortodossia e delgiudizio infallibile del pontefice nelle controversie di fede, l' i rapporti eruditi, oltre Pastor, ecc., O. Fea, Miscell. stor. filologica critica e antiquaria, I, Roma 1790; per i rapporti con l'Holstenio, R. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di poeti fiorentini, sottomettendo i loro componimenti al giudizio della commissione di illustri segretari papali.
L' cura di C. Grayson, Firenze 1954; 7) Momus o del Principe,testo critico, traduzione, introduzione e note di G. Martini, Bologna 1942; ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...