Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] di valore e giudizi di fatto fu considerata come il fondamento del consenso, sia pur tacito e indiretto, nei confronti dell'ordine esistente: è proprio su questo punto che cade, alle sue origini, così la criticadel marxismo lukacsiano come quello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] circolari di grande diametro verranno più tardi da lui stesso criticati.
Tra le prime opere nel Montefeltro che si possono attribuire evolutivo dell'artista dovremo soffermarci sul rilievo delGiudizio di Paride (Washington, National Gallery of art ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] economisti, 'neoclassici' o 'marginalisti', rivolgono alla teoria del valore lavoro, tanto nella formulazione di Ricardo come in quella di Marx.
Knut Wicksell: la critica a Ricardo
A giudizio di Knut Wicksell, la proposizione di Ricardo secondo cui ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sono assenti. Il libro, che fu sottoposto in Italia alla criticadel Fraccaro, in Germania a quella di F. Muenzer (Gnomon, Biogr. Jahrbuch, XI, 1929, p. 344. Tra i caratteristici giudizi sul B. si notino per esempio B. Croce, Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] novità euristica del presente saggio, che appunto non vuole prendere in considerazione solo la massa criticadel movimento a pubblico, molto meno in quello accademico – sfugge a un giudizio equilibrato, con il risultato che, sulla base di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , alcun "problema di disturbo meccanico del sistema in esame durante l'ultimo stadio criticodel processo di misura. Ma anche in , logicamente necessaria, circa l'arbitrarietà delgiudizio di incompletezza della descrizione quanto-meccanica. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] credere, a giudiziodel Crosara, che non fosse " determinante sulla sorte del poeta in vita, né poi del suo cadavere ". Ravenna 1970 (v. particolarm. cap. V e l'eccellente messa a punto criticadel cap. IX, pp. 297-316); A. Torre, I Polentani fino al ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] di contesto, e dunque in ultima analisi storico nel senso pieno del termine.
L'integrazione dell'archeologia nella società al livello delgiudiziocritico trova riscontro nella maturata coscienza della fruizione dei beni archeologici come legittima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , detto della Coronería, è rappresentato il tema delGiudizio finale secondo il Vangelo di Matteo. Il portale . I 15 de la biblioteca de El Escorial, Madrid 1982.
Letteratura critica. - M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] rogo.
Benché la competenza ecclesiastica nella fase delgiudizio fosse stata doverosamente salvaguardata, affidare la ricerca (Historia diplomatica, IV, pp. 444 s.). La critica aveva un fondamento nella visione politica della difesa dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...