BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] opera di un maestro a conoscenza delGiudizio universale della chiesa di S. Maria del Casale a Brindisi; Muscolino, 1985). (Arte in Basilicata, 1981).
Bibl.: B. Croce, Sommario critico della Storia dell'Arte nel Napoletano, IV, Architettura sacra: ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] altra immagine del Cristo trionfante: si tratta in questo caso di una singolare rappresentazione delGiudizio finale, Vaticanis selecti, 31), 2 voll., Graz 1969.
Letteratura critica:
E.P. Evans, Animal Symbolism in Ecclesiastical Architecture, London ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta delgiudizio di V. S. la Fabrica... del suo Teatro". Se è vero che il teatro -R. Barilli, La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d'arte, in La letteratura italiana, Storia e testi, IV, 2 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] io amo tanto da non volerne parlare... Ma questa volta me ne parlano così bene: il suo giudiziocritico coincide con l'impressione del lettore innamorato. E tutto il ritratto è semplice, fluido, ricco..." (24 genn. 1911, in Epistolario, Firenze 1953 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] Nel 1913 presenta una tesi di dottorato su La dottrina delgiudizio nello psicologismo, e nel 1915 lo scritto per l’ superata” (verwinden), così come si dice che si è superata una fase critica o ci si è rimessi da una malattia o si è mandata giù ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] il contenuto sperimentale dell'Opticks fu oggetto di numerose critiche in Francia e in Italia. Il successo di 764)
È interessante il contrasto tra la precedente sospensione delgiudizio sull'attrazione gravitazionale e l'ammissione di altre azioni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per tutta l' , a cura di V. Promis, Torino 1871, pp. 480 ss.; Relaz. del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] e Dorotea e dall'imponente immagine a mosaico delGiudizio finale sulla facciata della porta d'Oro della Jüttner, Grundriss der königlichen Hauptstadt Prag, Praha 1811-1818.
Letteratura critica. - V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storia della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Bari, Laterza, 1960-62
Spartiacque cronologico-criticodel XVI secolo, L’allocuzione del “divin Tiziano”, lettera ad Alfonso d’Avalos, 1540; la stroncatura dei nudi michelangioleschi delGiudizio “che ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] utile. Ma, ed è la cosa più importante, perché il giudiziodel legislatore non è particolare, ma riguarda il futuro e l'universale, tr. it.: Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia criticadel diritto e dello Stato, Bologna 1995).
Hofmann, H., ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...