• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4745 risultati
Tutti i risultati [4745]
Biografie [1722]
Arti visive [638]
Storia [572]
Diritto [561]
Letteratura [532]
Religioni [384]
Filosofia [256]
Temi generali [194]
Diritto civile [187]
Economia [159]

SENSO COMUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione [...] etica ed estetica (onde il nesso con l'idea del "senso morale" nei moralisti inglesi del sentimento; e anche il Kant, nella Critica del giudizio, fa dipendere la possibilità dei giudizî estetici dall'esistenza di un simile "sentimento comune"). È ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – GNOSEOLOGICO – EMPIRISTICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSO COMUNE (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA Romolo Runcini . Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] sull'interiorizzazione della realtà. Nel costituirsi di un'estetica e poi di una critica letteraria come discipline autonome - e ciò sarà possibile solo dopo la Critica del giudizio di Kant - si possono ravvisare le istanze di sistemazione dell'opera ... Leggi Tutto

HAMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMANN, Johann Georg Vittorio Santoli Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] rist. in Saggi filosofici, III, 3a ed., Bari 1927, pp. 284-308; A. Sarno, La Metacritica del H. contro la Critica della Ragion Pura come una "Critica del Giudizio", Napoli 1924; B. Croce, H. e Vico (1909), rist. in Saggi filosofici, III, pp. 309-15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMANN, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

FRIES, Jakob Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Jakob Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: [...] tal modo si possono conoscere, e la costituzione del sistema causale della natura esclude affatto quella sua ulteriore interpretazione teleologica, che Kant nella Critica del Giudizio aveva considerato possibile. Analogamente, va escluso dalla storia ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGIA – TELEOLOGICA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Jakob Friedrich (2)
Mostra Tutti

UTILE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTILE Delio CANTIMORI . "Utile" ha oggi tre significati principali: "utile" è in primo luogo ciò che non ha valore in sé, ma come mezzo a un altro fine giudicato buono, da qualsiasi punto di vista (Kant, [...] Critica del Giudizio, I,1, par. 4); in secondo luogo ciò che serve alla vita o alla felicità (benessere individuale), come opposto con il Machiavelli e con il Vico. Nel pensiero del Gentile, che pure accoglie l'esigenza moderna immanentistica per la ... Leggi Tutto

FISICOTEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICOTEOLOGIA (dal gr. ϕυσικός "fisico" e ϑεολογία "teologia") Termine coniato da William Derham, che nella sua Physico-Theology, or a Demonstration of the Being and Attributes of God from his Works [...] 1713) designò con esso (per usare la definizione del Kant, che nella Critica del giudizio lo rimise in onore) "il tentativo della ragione non considera la divinità come necessario termine finale del divenire cosmico, bensì come necessario punto di ... Leggi Tutto

SPECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] cominciò però il lavorio di critica: l'affermazione dogmatica si costituì il limite (ibid., V, p. 59). Un contemporaneo del Buffon, Ch. Bonnet, espresse idee molto simili, e species" è insomma lasciata al giudizio dello speciografo, e si potrebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

natura

Dizionario di filosofia (2009)

natura La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio». La riflessione sulla natura [...] questo dualismo e contrapposizione di n. o necessità e di spirito o libertà sarà tentato dallo stesso Kant nella Critica del giudizio (➔) (1790) e costituirà poi uno dei temi fondamentali dell’idealismo postkantiano. Per Fichte, la n. è il limite, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] senza il predicato di esistenza», mentre la seconda si colloca nell’orizzonte del pensiero, della critica, del giudizio: entro l’impegno della filosofia a «discernere le immagini del reale da quelle dell’irreale» (p. 27), la cui attitudine originaria ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che non è possibile spiegare in termini di meccanismo. Tale parere viene amplificato nella Kritik der Urteilskraft (Critica del giudizio) del 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 475
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali