FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e le sue opinioni ci si rivelano fondate su "concetti confusi e superficiali" (termini precisi delgiudizio che di lui dette il Croce). I principi critici fondamentalmente elaborati dal F. (quali si deducono da recensioni e pezzi d'occasione raccolti ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e luminarie a G.B. Angioletti per il suo volume Il giorno delgiudizio" (ibid., p. 141).
Sempre nel 1927 il F. dette vita alla Festa del libro: A. Gramsci, a tal proposito (p. 99), criticamente annoterà: "L'iniziativa in sé non era cattiva e ha dato ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] trattative col nemico è difficile discostarsi dal giudizio, per quando enfatico, dato dal Cappello: 222 (e nuova edizione, Venezia 1875); C. Tivaroni, Storia criticadel Risorgimento italiano. L'Italia durante il dominio austriaco. L'Italia ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] del primo ministero Giolitti nel maggio 1892 ottenendone in cambio l'appoggio nelle successive elezioni generali, e proprio contro un mazziniano d'estrema sinistra, F. Zuccari. Il B. mostrò in seguito un'accentuata indipendenza critica di giudizio ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] che alla fine dell'anno scolastico 1851-52 firmò un giudizio assai lusinghiero sul Cremona. Qui ebbe modo di conoscere versione del Falconiere (Milano, Civica Galleria d'arte moderna) che piacque alla criticadel tempo per l'esattezza del costume ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , e si intravedono nella sua presa di posizione critica e insofferente di fronte alle denunce e ai suggerimenti alla Repubblica, Milano 1979, ad Indicem; P. Ferrua, Oralità delgiudizio e lettura di deposizioni testimoniali, Milano 1981, pp. 145-278; ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] dei bassorilievi con scene della Genesi e delGiudizio universale, rispettivamente nel primo e quarto pilastro 1996, pp. 81-90); R. Bonelli, Il problema critico dei disegni per la facciata del duomo di Orvieto, in Boll. dell'Istituto stor. artistico ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] tutti concludenti".
Un giudizio complessivo sul poeta si poté dare solo dopo la morte, quando il veto del B. non poté 1956, pp. 213-41, cui dobbiamo la più convincente sistemazione criticadel B. ed anche una scelta un po' più coraggiosa dei suoi ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] storica e sicurezza di cultura" e dava un giudizio ampiamente positivo del saggio. Gobetti recensì con altrettanto favore il successivo Nel 1922 aveva pubblicato, dopo il successo di criticadel primo romanzo, Il domani dei baci (Milano), una ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] Parini, che pure costituiscono forse il frutto migliore dell'attività criticadel B. (del 1805 è, infatti, un'edizione criticadel Giorno particolarmente lodata dal Carducci per il "giudizio" con cui il B. seppe orientarsi nella "moltitudine delle ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...