MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] politici di pregiudizi e concezioni aprioristiche; un giudizio, questo, cui Mosca rimase fedele anche nelle cultura meridionale, Milano 2001; Il realismo politico di G. M. Criticadel sistema parlamentare e teoria della classe politica, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] vide costretto a un atto di sottomissione al giudiziodel papa ma, con una bolla del 4 agosto 1487, resa nota però solo il saggio introduttivo, trad., note e apparati di R. Ebgi; ed. criticadel testo latino di F. Bacchelli - R. Ebgi, Milano 2011.
...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] atto quasi di sana pianta, come notò anche buona parte della critica sui giornali.
È il caso di osservare che in queste due per effetti puramente musicali". Il che, pur nella opinabilità delgiudizio tecnico, risponde in fondo al vero e collima con ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Vangelo di Matteo (1, 1-17).
Sugli affreschi, ultima opera conservata del corpus del M., ha pesato per lungo tempo il giudizio negativo di parte della critica che, anche sulla scorta del parere di Bettini (1944, pp. 99-101), ha provveduto a censurare ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Sansepolcro ha indotto parte della critica, a partire da un importante contributo di Bernard Berenson del 1926, a riconoscere gli nella volta, Signorelli estese alle pareti del sacello il tema delGiudizio universale, illustrando i fatti che lo ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Questo determinò la fortuna criticadel Coro di morti, che Massimo Mila collocò tra gli esiti più alti del «neomadrigalismo» italiano ( impegno civile e politico dell’artista che, a suo giudizio, non può limitarsi a una scelta ideologica o partitica ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] che non amava indugi sul già assodato, di gusto per la sobrietà e la misura, di contemperanza delgiudizio e del momento simbolico della critica. Alla filologia foscoliana il F. si interessò quando, se non tutta, certo ampia parte dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] monumento equestre di Enrico II, copertura delle nudità delGiudizio Universale di Michelangelo, morte dell’artista). La dedizione 103; Nocchi, 2015, p. 92, nota 37). La critica ha riconosciuto particolarmente i ritratti di Federico di Angelo Cesi e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] legittimità di integrazioni della dottrina romana sulla base di giudizî di valore che non possono, se non accidentalmente per la storia del pensiero giuridico, VII (1978), pp. 353-374; M. Brutti Storiografia e criticadel sistema pandettistico, ibid ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] perché si perfezionassero gli strumenti di una critica svincolata dagli imperativi contenutistici e, al di là delgiudizio pedagogico, si arrivasse a cogliere lo snodo strutturale dell'impostazione del L., quel senso di "lotta continua" esistenziale ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...