MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Museo civico di Piacenza: si tratta delGiudizio di Salomone, dell’Ester di fronte ad Assuero e del Trionfo di Mardocheo. Le tele, teatrali 1722.
Nella pala dei Ss. Giovanni e Paolo la critica ha riconosciuto una tangenza con i modi di M. Benefial ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] secondo caso ottenne soltanto un buon giudizio di merito.
La vicenda del fallimento accademico della L. trova . Invece, da un punto di vista politico più generale, la criticadel giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava perché la L. e ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] da parte di italiani che non risulti legata alla criticadel procedimento contro Serveto. Il G. prese parte, sia scomparsa di Calvino.
Il giudizio sul G. eretico non può essere separato da quello sul suo insegnamento del diritto. Egli fu partecipe di ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] della traduzione, per l'ingente problematica, dalla criticadel testo a questioni più propriamente tecniche, cui il copia procuratagli proprio dal fratello di Antonio Fregoso. Il giudizio dei Filelfa sulla qualità della traduzione fu tanto lusinghiero ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] , ma solo quale dominio utile o subordinato; il giudizio spregiudicato e tutto terreno della politica temporale dei papi; , e gli aveva affidato la cura della edizione criticadel codice detto Carolino - in quanto conteneva novantanove lettere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] p. 91): tale scelta lo penalizzò nell'ultima sessione delgiudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal dei solai. La verifica evidenziò una situazione particolarmente critica dovuta al degrado delle masse murarie, in specie ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] giudizio e perfetta analisi i comportamenti e le condizioni di vita del «ceto» dei lavoratori, con attenzione particolare ai contadini del di Turiello nell’ultimo decennio del secolo vi era spazio per la criticadel pacifismo, per il potere ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] nel diffondere il testo integrale del vero giudizio di Guarino.
Nell'ottobre del 1435 il L. già G. Pasquali, Storia della tradizione e criticadel testo, Firenze 1952, pp. 62 s., 74 s.; G. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] delGiudizio universale (ibid., pp. 123-125).
Nel Diluvio, che ricalca la ritmica orizzontale del 1698, Amsterdam 1965, p. 61; F. Flores d'Arcais, La formazione di P. L., in Critica d'arte, XIV (1967), 88, pp. 58-68; Id., Una inedita pala d'altare di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] sul ripristino della chiesa napoletana di S. Chiara, Pane teorizzò la necessità del restauro ‘caso per caso’ e la centralità delgiudiziocritico e della valutazione dei caratteri formali delle architetture nell’intervento conservativo, concorrendo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...