DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] che costituisce l'inizio dell'attività criticadel D., testimonia del profondo interesse suscitato dall'ascolto delle Music and Letters, XLIX (1968), pp. 351 s.; Il giudizio sull'Ulisse di D. e sulla prima rappresentazione mondiale alla Deutsche ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] un acconto per Daniele Crespi ed esprimeva il proprio giudizio per il conferimento di un incarico al pittore lucchese Paolo ). La sfortunata vicenda, anche critica, del gruppo è legata tuttavia e in qualche modo a quella del suo autore, attivo in una ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Hertziana, XL (2016), pp. 81-135; D. Gamberini, La cocuncia nana: critica d’arte in versi all’ombra delGiudizio Universaleper la cupola di Santa Maria del Fiore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LIX (2017), pp. 363 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] fornisce al lettore una specie di autobiografia letteraria che si conclude accennando alle satire del Secretario cliternate e al laudatorio giudizio dei critici francesi, che può identificarsi con quello pubblicato nei Mémoires pour l’histoire des ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Disputationes adversus gentes di Arnobio, l'edizione criticadel commento di Teofilatto sui Vangeli e quella dei .
Sembrò a questo punto vicina la conclusione dei lavori: a giudiziodel Cervini, una volta sancito l'obbligo di residenza dei vescovi in ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] informazione. Non manca nell'opera - in cui i giudizi si adeguano in genere a una piatta ufficialità - qualche notevole sforzo di vaglio delle fonti che dimostra l'intelligenza criticadel B., ma la preponderanza assoluta attribuita alle vicende ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] di spiazzamento patito dagli Angeli tubicini delGiudizio).
Dalle carte nulla trapela sul programma , N., Arnolfo, Lapo, Firenze 1948; E. Carli, Lapo, Donato e Goro, in La critica d’arte, s. 3, VIII (1949), pp. 177-189; G. Nicco Fasola, La fontana ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] R. B., II, Studi manzoniani, Milano 1933, pp. 352-55, 391. Per il giudizio di G. Carducci, cfr. G. Chiarini, G. Carducci - Impressioni e ricordi, Bologna 190*1, p. 342. Per la criticadel Novecento: G. Gronchi, La "Poetica" di D. B., Pisa 1912; P. P ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] la scelta, 1993, pp. 93 s.). Ma si trattava, a suo giudizio, di autointerpretazioni illusorie: più che sintesi il fascismo si era rivelato ‘ intellettuali del secolo: la revisione criticadel positivismo giuridico e la rinascita del contrattualismo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] p. 26). Questo diritto di intervento delgiudizio spiega l'impostazione fortemente autobiografica di molta produzione devotiana, specialmente nell'ultima fase, a partire da Per una critica di me stesso del 1957 scritta in occasione dei sessanta anni ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...