GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] giudizio negativo e fu successivamente esteso all'arte dell'epoca precedente. Peraltro, coloro che avevano costruito nello stile poi definito gotico, sembra non avessero neppure una chiara idea del le teorie della critica tedesca in Francia ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] viene così a costituire, almeno dal punto di vista critico, il principale fulcro nella definizione dello stile miniatorio insulare , è opportuno sospendere il giudizio sul ruolo svolto dallo scriptorium bobbiese del sec. 7° nell'importazione ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] anche se in alcuni casi il giudizio attuale si discosta dalle sue conclusioni (come, ad esempio, quella relativa a un ben noto gruppo di disegni eseguiti da Michelangelo per Sebastiano del Piombo che il critico credeva essere di Sebastiano), il libro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] verrà completata da M. Longhi il Vecchio. Abbiamo un giudizio dell'oratoriano Talpa del 4 dic. 1593, quando il D. partecipava al concorso delle fonti, o ancora di un più approfondito esame critico-stilistico: pertanto non se ne fornisce qui l'elenco ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] della città). Benché Vasari dica che molti disegni del F. vennero incisi, la critica moderna prende in considerazione solo due stampe come da una visione distorta non ancora del tutto dissipata. Più idoneo, allora, il giudizio di chi vede in lui ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di poeti fiorentini, sottomettendo i loro componimenti al giudizio della commissione di illustri segretari papali.
L' cura di C. Grayson, Firenze 1954; 7) Momus o del Principe,testo critico, traduzione, introduzione e note di G. Martini, Bologna 1942; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ), che parte della critica attribuisce a Ripanda in base a confronti con le Storie dell’antica Roma del palazzo dei Conservatori. autografo (Uffizi), non è più possibile esprimere un giudizio a causa di un restauro ottocentesco che purtroppo ne ha ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ; Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilica di S. Martino e di alcuni ricordi farfensi tamponata, datato alla fine del sec. 11° (Cantone, 1985), e un Giudizio universale, che, per lo ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] forma antitetica la lotta del bene e del male sotto il segno del ritorno di Cristo per il Giudizio universale. Un primo . Holder-Hegger, ivi, XXXII, 1905-1913, p. 213.
Letteratura critica. - H. Swarzenski, Die Regensburger Buchmalerei des X. und XI. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] assunsero anche il titolo di duchi di Aquitania. All'interno del nucleo antico della città tra i secc. 8° e portale centrale presenta il Giudizio universale, quello settentrionale la (in corso di stampa).
Letteratura critica. - Abbé Auber, Histoire et ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...