GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] ammissioni e unico di impostazione scultorea anziché architettonica; nelle settimane di apertura dell'esposizione il giudizio unanime della critica e del pubblico fu favorevole al progetto presentato dal G., che ottenne la prestigiosa commissione, a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] ai Salons senza dover sottostare al giudizio di una giuria.
Nel Salon del 1850 presentò quattro dipinti: Retour de , 418; C. Abbatecola, Guida e critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 213; ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] 24, 50-53, vista come la fine della missione terrena del Figlio di Dio; per contro in At. 1, 9-11 più precisamente, al Giudizio universale. Nella composizione I, Mulhouse 1907, pp. 68-69.
Letteratura critica. - T. Dewald, The Iconography of the ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] vasariane sono state a volte contestate dalla critica; inoltre la mano del G. è stata ravvisata anche negli ovali decorativo di San Giustino, principale opera autonoma del G., il giudizio vasariano sembra trovare una parziale conferma: ne ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] al Pantheon ma oggi non si trova traccia del suo sepolcro.
La critica a lui contemporanea ha lodato generalmente la sua abilità che dà il velo a s. Domitilla. Verso la fine del secolo XVIII il giudizio è stato rivisto e la sua opera è stata più ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] delle soluzioni che si affacciarono al pensiero critico greco, giunto alla sua maturità, di , ma significhi precisamente il giudizio di Paride. A questa impostazione le cose che intendono ritrarre con la natura del loro disegno. 1) I loro segni ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , 1988). L'affresco con il Giudizio finale (1330-1340), a sua (Parigi, BN, fr. 22928, c. 94r), del sec. 13°, l'abito che viene indossato dal Vorreux, Paris 19923 (1968), pp. 1188-1192.
Letteratura critica. - P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] motivi iconografici tipici del tempo all'interno di temi tradizionali come il Giudizio universale del manoscritto di 8878 de la Bibliothèque Nationale de Paris, Madrid 1984.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, I, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del secolo costituirono, come riconosciuto dalla critica, un importante spartiacque nel percorso professionale del serie di Quattro Elementi, un Fetonte, Diana e le ninfe, il Giudizio di Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] menzionato in alcuni documenti. Nel 1530 citò in giudizio Guido di Meo da Perugia per il mancato del duomo di Perugia. Il suo nome compare ancora in documenti del 1538 e del 1539; si ignorano la data e il luogo della morte.
La vicenda critica ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...