AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] Bettini) di un Giudizio nel Salone di Padova; un po' meno quella del ritratto (guasto) del Petrarca al Liviano. Altichiero e la pittura veronese del Trecento, Verona1961; G. L. Mellini, La "pala grande" di Altichiero..., in Critica d'arte, VI(1959), ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Santi di Tito e hanno quindi provocato l'acuto giudiziodel Lanzi che il B. non eccellesse nell'"invenzione" ma p. 190; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1850, pp. 377, ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] di donne, varie molto e gentili".
Della prima maniera mazzoniana del B. si conosce a Venezia il soffitto della chiesa di S ma senza finezza e di maniera pesante".
Il giudizio dei critici moderni è piuttosto negativo, insistendo sul presunto " ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] salario di 70 ducati annuali. Eseguì l'Ascensione di Cristo su cartone del Salviati (distrutto nel 1852); le Nozze di Cana da I. Tintoretto Bozza il musaico con il Giudizio di Salomone; è stato seguito da tutta la critica sino al Thieme-Becker; ma ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] torre: tuttavia, il giudizio che accetta sostanzialmente di vent'anni non si hanno notizie del C - sino alla morte avvenuta a Venezia 1847, pp. 374 s.; N. Erizzo, Relazione storico-critica della torre dell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1860 ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] e datato, dipinto per Pietro Maria Michiel uscito di carica l'11 nov. 1536.
Il giudizio della critica sulla personalità e sulla formazione artistica del C. non è stato sempre concorde. Modesto scolaro di Bonifacio Veronese e mediocre imitatore di ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] all'apprendistato e agli eventuali maestri del C., come pure, allo stato attuale delle nostre conoscenze, nulla è rimasto della feconda e fortunata parentesi austriaca: il che rende seriamente limitato ogni giudiziocritico. Si aggiunga la monotonia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] rami (Borea, 1980, p. 276) che riproduce il Giudizio universale di Michelangelo: il grande affresco fu scoperto al leggibili sulle stampe del D., l'arco di tempo della sua attività è stato delimitato da gran parte della critica (Thieme-Becker; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] del suadente garbo rococò che informa gli esempi più cospicui del Consetti, suo maestro -, verrebbe a deporre a favore della recisa critica particolarmente raffinato e minuto. Dunque un giudizio rivalutativo, sebbene circoscritto al settore della ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] Battista Longone, operoso sulla metà del secolo tra Milano e Pavia: ma un giudizio sui reciproci scambi fra tutti questi 1959, p. 749; R. Bossaglia,Riflessioni sui quadraturisti del Settecento lombardo, in Critica d'arte, XII (1960), pp. 377, 381, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...