COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] l'identificazione del soggetto, a lungo dibattuta dalla critica, trova conferma nella aderente lettura del testo, e in trono con angeli e s. Giovanni Battista e un frammentario Giudizio universale nella chiesa di S. Pietro, e un anonimo pittore ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Mariani richiese la licenza di citare in giudizio il F. che, essendo iscritto tra casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 2 s., 16 s.; A. Barsanti, Una vita inedita del F., in Paragone, XXV (1974 ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] 1517. è stato compito della critica più recente puntualizzare la situazione e catalogo di operee un più sicuro giudizio.
Nel primo documento che lo ricordi ad Alcamo fra il 3 agosto e il 12 settembre del 1524.
Le parti di sua pertinenza dell'icona di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] chiamato come esperto per esprimere il suo giudizio sui lavori della città nuova e del castello di Szczuczyn (voiv. di Bialystok), Dresdae 1730, pp. 4 s.; S. Ciampi, Bibl. critica delle antiche reciproche corrispondenze... II, Firenze 1839, pp. 235 ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] D. fu però uno di quegli artisti che consolidò in Brasile il gusto del plein air, trascendendo l'aspetto puramente documentario del suo contributo sottolineato dalla critica a lui contemporanea. Benché il suo repertorio attingesse al quotidiano, all ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] critica, risale al 1559, anno in cui a Messina andò a bottega da Martino Montanini, già aiuto del Montorsoli. Partito il Montanini (1561), passò nella bottega di Andrea Calamecca del quale, prima del di confermare il giudiziodel Susinno, che ne ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] stampa, la pubblicazione del giornale repubblicano, continuò la sua attività di critico militante sulle riviste di giudizio l'arte barocca e rococò, ravvisandovi quei valori di novità iconografica ed estetica, che saranno poi accolti dalla critica ...
Leggi Tutto
BARUCCO, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] sensibilità del Maccarinelli (p. 97) poteva parere di terribile efficacia, ma giustifica appieno il giudizio complessivo attribuzioni. Dopo il 1630 mancano notizie dell'artista.
La critica moderna ritiene il B. un mediocre palmesco, influenzato per ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] alla formulazione di un giudizio sommario circa le ), pp. 15-18; A. Chiti, Guida storico-critica di Pistoia, Pescia 1931, p. 78; P. di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e di G ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] sua collaborazione a Li giardini di Roma e giudicano il suo stile affatto inferiore a quello del maestro; sembra, tuttavia, più adeguato il giudizio della critica più recente (cfr. anche Mac Guire, 1965), che ritiene la sua opera dignitosa per quanto ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...