Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] spetta solo se viene «direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore» (v. inteso negare l’ammissibilità di una prova presuntiva o “critica”40. Ma la conclusione sarebbe errata, per due ragioni ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di per sé difficoltà all’agire in giudizio a mezzo del processo telematico, oggi obbligatorio, e che cost., 13.6.2000, n. 189.
33 Per una bella disamina critica delle pronunce di invalidità in fattispecie attinenti il telematico si rinvia aMarinai, ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , in Boll. trib., 2010, 1709, con nota critica di Righi, E., Tariffa di igiene ambientale: una del credito cui accede, è l’esistenza di un ordine, disciplinato dagli artt. 2777 ss. c.c., dei privilegi medesimi, determinato da un ulteriore giudizio ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di Stato, ma una economia privata sottoposta al giudizio dei pubblici poteri» , che «avrà bisogno della critica incrociata che ne ha scolpito la figura di veicolo non virtuoso della rinascita del “socialismo municipale”, ovvero dell’estensione del ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 759, con nt. critica di Pera, G., La legge Rodotà e le informazioni dovute al sindacato; v riferimento al principio di ragionevolezza, l’impiego del parametro di giudizio che muove dai doveri inderogabili di cui all ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la dipendenza da emergenza critica, la dipendenza da peculiare propri modelli del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, validi vista, i criteri di comportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ’ente inadempiente41, ricadendo in un ambito di natura prettamente civilistica di competenza del giudice ordinario42.
Un ulteriore e delicato profilo di criticità emerge rispetto al corretto bilanciamento tra diritto alla riservatezza e obbligo di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] romani, che Zosimo ha egualmente sottolineato e criticato. Nella regione del Danubio già Diocleziano aveva fatto stanziare dei non Seregno 2001, p. 202).
72 Marcone è più ottimista nel giudizio (Costantino, cit., p. 154): «Ci sono tuttavia altri ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a giudizio dell’amministratore delegato, degli altri componenti del comitato esecutivo del consiglio di «per conseguenza, un dubbio irrisolto».
Due in particolare, le critiche a tale tesi reputate convincenti dalla Corte di cassazione: da un ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] di rischio esprime un giudizio di possibilità di lesione i collaboratori coordinati e continuativi, di cui all’art. 5 del d.lgs. n. 38/2000, nonché ad alcune tipologie di 2087 c.c.
L’altra giuntura critica nei rapporti tra diritto primo della ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...