AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] In secondo luogo è da osservare che, se molto del pensiero d'A. è stato ed è conosciuto per riferimento: ne dà nel proemio un giudizio d'insieme, facendo caute riserve su Quaestiones Sabbatinae, esiste un'edizione critica, dei Landsberg, oggetto d' ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] è sul terreno del rispetto delle previsioni costituzionali che emergerebbero le maggiori criticità per quanto , che al netto di tali non trascurabili risvolti, un eventuale giudizio di fondatezza circa i dubbi sollevati in riferimento all’art. 77 ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] si veda il giudizio fortemente critico di Scarselli, G., Note critiche sul disegno di ’art. 37 d.l. 6.7.2011, n. 98.
8 La regola del tetto rappresentato dalla metà dell’organico dei magistrati professionali dell’ufficio si rinviene unicamente nella ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] è vero che, di fronte ad ipotesi di falsità oggettiva, il giudizio di idoneità all’induzione in errore si presenta, di fatto, più agevole tutela del buon funzionamento del mercato, in rapporto di complementarità con la disciplina antitrust (critico, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] del contraddittorio ed implementando gli elementi idonei a fornire un giudizio più “esteso” sulla richiesta del T. Bene e A. Marandola, Milano, 2017, 116.
8 In chiave critica, v., La Regina, K., Il procedimento di archiviazione, cit., 123. V ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] udienze di convalida dell’arresto e del fermo, né dai giudizi direttissimi (art. 4, lett. 112 ss.) e, rispetto a un’occupazione universitaria da parte degli studenti, del diritto di critica (Pret. Pistoia, 6.11.1991, Bettini e altri, in Foro it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] definitiva analogo, anche se più articolato, diventa il giudizio quando leggiamo le pagine degli amministrativisti preorlandiani più .
Meucci riaffermava l'«indivisibile» unità del diritto, e alla critica alla distinzione tra il diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] del controllo volontario del proprio agire, come se tra corpo e mente non esistesse una soluzione di continuità. «Il primo indiscusso portato filosofico delle neuroscienze è consistito nella criticadel ruolo delle neuroscienze nel giudizio ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] 1) ovvero quando sia dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore (co. II, 831, con nt. di Peruzzi, M., Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente.
7 In Riv. giur. lav., 2017, II, 410 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] critica dei democratici radicali verso una costituzione caratterizzata, in senso antiassembleare, dall’indipendenza dell’organo del i cittadini repubblicani.
Garanzie costituzionali
Nel giudizio storiografico sul Progetto di Costituzione della ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...