Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] interviene in una materia caratterizzata da giudizi pendenti23. Dubbi possono riguardare l’ primi commenti Magnani, La manovra di Ferragosto e il diritto del lavoro, in Cuore e critica, 2011, in www.cuorecritica.it,; Maresca, La contrattazione ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] verità in questa critica alle degenerazioni dello 1, co. 1, della l. 22.12.2011, n. 214, e degli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, dalle norme censurate nel presente giudizio». Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] divieto dell’operazione, ma questo non comporta mai un giudizio di illiceità della medesima e, meno che mai, l «la determinazione dei confini del ‘controllo azionario di fatto’ costituisce … un punto critico della disciplina delle concentrazioni, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] E contro l’opinione critica di chi sostenesse che si stesso di domandare successivamente in giudizio l’adeguamento della retribuzione ( 1, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice civile e le ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] danneggiato potrà sempre agire, o proseguire il giudizio, per il danno differenziale. Nel caso inverso cit.
29 Per una ricostruzione storica e critica delle varie tesi e argomentazioni, v. Izzo, U., La «giustizia» del beneficio, cit., 220 ss.
30 Così ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] la cui rigidità non è tale da permettere un giudizio di vero/falso secondo lo schema di una logica cit., 845.
7 Ben severa era stata la critica di Pedrazzi, C., In memoria, cit., 846 a proposito del regime di procedibilità.
8 V. in questo senso ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] l’ambito, nel rispetto comunque del linguaggio adottato, soprattutto in relazione alla critica politica dove maggiore è il confronto narrazione di fatti bensì si esprime in un giudizio o più genericamente nella manifestazione di una opinione che ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di un giudizio qualitativo (e non quantitativo) di carattere oggettivo sulla riferibilità del costo (ann. Pennarola, C., in Riv.giur.ed., 2015, 1447); per un’analisi critica, Sirri, m.-Zavatta, R., Retromarcia per il rimborso IVA delle spese su beni ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] interpretazione politica del difficile processo di formazione statale in Germania, anche se da tempo il giudizio si 'leggi fatali' di 'svendita'. Dagli anni Trenta del secolo scorso la critica ha assegnato contorni più netti a queste valutazioni. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tra l’altro, di essere stato la filosofia del fascismo, divenne oggetto di critiche sempre più radicali. La reazione assunse forme diverse vere né false; non possono, quindi, essere sottoposte al giudizio di verità e di falsità, ma solo a criteri di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...