La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] possono esistere molti mondi? È possibile esprimere un giudizio più estraneo e contrario alla ragione? Probabilmente, sin di esse occupi questa o quella parte del luogo" (ibidem, p. 339).
Nella sua critica delle concezioni dei seguaci di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] finalistica che la caratterizza e che sembra tener conto della critica rivolta ad Anassagora già da Platone (Phaedo, 97 c- come fonte della vita: il calore vitale, a suo giudizio, consente la digestione del cibo, che ‒ come si è detto ‒ è una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] più di un'elaborazione di quella di Tolomeo, un giudizio non del tutto infondato, visto l'enorme debito di Ibn al-Hayṯam Alberti è prospettica, cioè tridimensionale, motivo per cui egli critica l'uso dell'oro nella pittura, che tende a schiacciare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] esatta. Deluc v'incluse un'esauriente critica storica del barometro e della misurazione barometrica della quota mentalmente. Solamente i fisici e i matematici, a suo giudizio, erano pervenuti al raggiungimento di verità positive attraverso l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] misura da strutture osservabili. Nella sua molto discussa critica dell'esperimento del secchio di Newton in Mechanik (Mach 1883, cap di dotare i suoi adepti di una tale 'indipendenza di giudizio'? Questa era l'opinione di Einstein:
I concetti che si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] parte se ciò avesse contribuito a facilitare il giudizio dei censori romani. Nel 1613 il D. ebbe Seicento, Firenze 1969, pp. 136-41; P.Gherardini, Problemi critici e metodologici per lo studio del teatro di G. D., in Biblioteca teatrale, I (1971), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] soddisfaceva. A suo giudizio, la recente emersione di isole vulcaniche nell’Egeo era un indizio convincente del ruolo fondamentale svolto continuare ad opporre la lettera della Scrittura all’avanzata del pensiero critico» (Dal Prete 2008, p. 276). L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] una volta nelle oltre quattrocento pagine del libro. Algarotti critica apertamente il ruolo delle Chiese istituzionali nella elezione a fellow della Royal society. Bianchini darà un giudizio molto positivo sulla Chronology di Newton, convinto che l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] un'impresa artistica facendo sì che il giudizio soggettivo prevalesse sulle misure riproducibili oggettivamente. I del decennio successivo, quando il regime divenne più liberale, hanno dato luogo a una critica aperta. Curiosamente, all'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] così il precedente giudizio negativo di p. 12). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco della sua malattia; le manovre per la revoca . Riguardo alla causa della gravità, critica innanzitutto la teoria della gravitazione universale, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...