Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] molta eloquenza, che ad altro non serve che a dar forza alla critica: eloquenza «forse con calore più vero»5 rispetto a quella del Foscolo, come ebbe a dire il Tommaseo, il cui giudizio è certo sospettabile, ma non privo di suggestione.
II
E intanto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , trasformatosi nella fattispecie in giudiziocritico-estetico, mentre suggeriva il ribadimento della condanna giacobina, alfieriano-foscoliana di Orazio e di Virgilio augustei, la cui esaltazione del Principe, condonatagli sornionamente dall ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , L’Ecloga quarta da Virgilio a Costantino. Criticadel testo e ideologia, Manduria 1975 (importante per variazione: «Gronderà di sudore la terra, quando ci sarà il segno delgiudizio. E colui che sarà re nei secoli scenderà giù dal cielo, Sì ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] quale prospetta i fatti narrati tenendo conto solo delgiudizio della Curia papale.
Certo, l'amico Arsenio . La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408-14.
[7]Queste ed ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] la sua fama, e, possiamo dire, la stessa fortuna criticadel Tommaseo. Non figurano nella nostra silloge, tra le poesie di riescono in intuizioni e ritratti o disegni frammentari, e i giudizi d’ambito storico, le soluzioni di problemi ch’hanno in ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] la preistoria criticadel Nostro.
Così sono chiarite le omissioni, alcune delle quali vistose, e da molti, per diverse ed opposte ragioni, lo prevediamo, condannande. A noi importa e compete affermare che non involgono né dipendono da giudizio di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1927 e il vincitore fu G.B. Angioletti con Il giorno delgiudizio. La serie (dieci premiati compreso C.E. Gadda per Il nostro paese. A una giuria di specialisti, letterati e critici è affidato invece il compito di segnalare individualmente i libri ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] del prosimetro, della dimensione della "distanza" e delgiudizio, come condizione fondamentale del Bemporad, I92I, salvo che per la Commedia, per cui mi valgo dell'edizione critica a cura di G. PETROCCHI, Milano, Mondadori, 1966-1967, vol. VII, tomi ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] F. Beatrice30), opera su cui si concentra principalmente la criticadel vescovo di Cesarea. Oltre ai suoi attacchi contro la che egli ritiene essere vero. Il suo giudizio generale non è comunque del tutto negativo, e sarebbe errato fare di Eusebio ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] sebbene sia una fonte storica di prim’ordine, quando critica ad esempio il desiderio di fare derivare la propria ascendenza arrivate, se è necessario parlare profeticamente, le giornate delgiudizio; sono giunti i giorni della rivincita; e bisogna ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...