MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] lavoro scrupoloso fu anche occasione per rivisitare i luoghi della critica dantesca all'interno di una prospettiva storicistica che coniugava il giudizio estetico allo scavo sulla vicenda del poeta e della sua opera, secondo la formula coniata dal ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] in cui ci si pone "nel centro" di un'opera d'arte.
Il lavoro delcritico, quindi, è per il M. più conseguenza di una profonda sensibilità che di un pensiero acuto, e il giudizio è implicito nella ricostruzione che si fa dell'opera. Quel che conta ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] nel 1791, che più tardi sarà demolita dalla criticadel Lanzi.
A livello decisamente superiore si colloca la gravi divergenze, tranne che verso la fine, quando il giudizio sugli esordi della Rivoluzione francese li trovò schierati quasi agli ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] oraziana sull'ode di Archita (ora in Studi, pp. 3 ss.) ricorda, sia pure criticamente, gli scritti del Trezza e ne deriva materia a un giudizio tipicamente letterario, quasi ad un parallelo e contrario fra Orazio e l'Amleto shakespeariano. Citò ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Barbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. 127-132) e d’altro canto il duro giudizio di Giorgio Pasquali (Storia della tradizione e criticadel testo, Firenze 19522, p. 3 n. 1; cfr. I. Gualandri, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, pt ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] espressa la forza e l'energia del latino linguaggio" (secondo il giudiziodel Parini), redatte per lo scopo morì ad Osimo intorno al 1770.
Fonti e Bibl.: La criticadel Soresi e del Parini è contenuta nelle Due lettere intorno al libro intitolato "I ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] pur serbandosi il privilegio delgiudizio indipendente e dell'arguta, affettuosa canzonatura talvolta, del "baldinage" di tradizione paterna nella filologia shakespeariana e nella ricognizione criticadel teatro elisabettiano e della fortuna di ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] un sonetto e accettando di compilare per il XIV volume delle Opere del Giordani, allora in preparazione, una scelta di Pensieri e giudizi di letteratura e di critica estratti dalle sue lettere; furono sempre gli Amici pedanti, infine, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] che esce nuda da una fonte per rivelare che Fortuna è figlia delgiudizio umano e dell'umana opinione.
Non più in terzine, ma in pp. 284-287; Id., Lo Zodiacus vitae del Palingenio, in Spigolature di erudizione e di critica, Pisa 1898, pp. 193 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] periodo della Controriforma – è considerato dalla critica minore a confronto della più significativa 158).
Per quanto concerne la nozione di popolo, a differenza delgiudizio machiavelliano, l’autore di Bosco vede nel popolo il soggetto ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...