CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] quella di giornalista. Alla fine del 1777,insieme a Modesto Rastrelli, a giudiziodel Pelli altro "semi-letterato s.; M. A. Morelli, Alcuni docum. inediti su Filippo Buonarroti, in Critica stor.,III (1964), pp. 470-77; M. Rosa, Dispotismo e libertà ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] ben più aborrite, prese infatti ad esercitarsi il giudizio, o pregiudizio, di una concezione dell'impegno dello dati biografici di Didimo sopra quelli dell'autore del Giorno nella Notizia, e il nesso critico stabilito con lo stesso nell'Essay on the ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] udinesi diedero alle stampe una Lettera inedita del L. a C. Fabrizi, sulle antiche forme di giudizio nel Friuli, dove valeva il parere degli "astanti" alla causa; nel 1885 vedeva la luce una Lettera critica relativa al Delle Zecche italiane di G ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] un atteggiamento critico verso l'ambiente romano. La personalità del L. emerge con chiarezza da una lettera a Mario Maffei del 23 Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 68; D. Gnoli, Un giudizio di lesa romanità sotto Leone X, Roma 1891, pp. 41 s., 45 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di ingegnere militare.
Il giudizio dei contemporanei e degli storici sull'opera non è esente da riserve: G. Alghisi nel Delle fortificazioni (Venezia 1570) espresse valutazioni molto critiche, Ferrari riconosce i limiti del M. e Hale demolisce ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] giornata dell'8 febbraio il C. dette un preciso giudizio politico nell'opuscolo Liotto febbraio a proposito della causa nazionale ma non di meno lucidamente, il C. criticava l'operato del Montanelli e del Guerrazzi, i quali, non conoscendo affatto le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] penda la bilancia del vero, o di tacere o di esporre l'una e l'altra sentenza, lasciando ai lettori il giudizio della cosa" ( riformatori di fine secolo: il capolavoro di C. Beccaria è criticato per lo stile ("il libro […] pecca di oscurità, ma ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] il C. e i suoi amici di voler uccidere il genero del duce, Galeazzo Ciano, ed altri gerarchi, A. Starace, nell'informazione, capaci nella critica, coraggiosi nella verità" (Ex ma certamente eccezionale", nel memore giudizio della figlia Gloria (si ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di spazio di un quotidiano risultava sempre congeniale al critico, il cui approccio all’opera, non disdegnando un giudizio d’«impressione» (alla Momigliano), non smise mai di cercare l’indirizzo del pubblico più ampio; non rinunciando, però, a una ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] di quel commento a ricondurci all'ambiente universitario bolognese. A giudiziodel Gualandi il D. non seguì la famiglia a Venezia, del commento alla prima cantica non possa essere anteriore al 1323, anno della canonizzazione del santo. Con la critica ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...