CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] la questione, intitolato Critica dei critici rnoderni, che dall'anno 1730 infino al 1760 scrissero sulla controversia del naufragio di s. restaurazione del buon gusto, di saggezza e utilità. Per esempio, il C. diede prova di saggio giudizio affermando ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] di ogni forma di vita civile. Se tale giudizio appare non del tutto gratuito, innegabili erano la vitalità e la pp. 17 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La Critica, XVII (1919), pp. 307 s.; A. Vannucci, I ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Pretiosa margarita…, opera del veronese Gregorio de' Ricardi. A giudiziodel Vermiglioli, si trattò delle edizioni ariostee, II, Bologna 1933, pp. 37-39; C. Segre, Nota critica, in L. Ariosto, Opere minori, Milano-Napoli 1954, pp. 1171 s.; Guerre ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] , irritata dalla nullità del "bestialissimo foglio".
Il giudizio negativo dei contemporanei sull quattro anni, dal 1831 al 1834, diede fuori un "almanacco critico-letterario" intitolato Ilmilitare in ritiro, dove accanto a ristampe e rimasticature ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] da Hottingen dando un giudizio positivo su di essa in Studi su U. Foscolo, Milano 1884, e in Rassegna critica d. lett. ital., XII [1916], pp. 162-77), gia ti viografia tu Kalvu, Thessaloniki 1963. Lettere del Foscolo al C. e accenni su di luiin U ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] prese di posizione del C. rispetto alla concezione estetica di Croce (per un giudizio sul quale, cfr. del C. Formazioni. assumesse con se stesso l'impegno di pubblicare un volume (di critica, di narrativa, di viaggi, d'erudizione) ogni due anni, dopo ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] non sposterà minimamente i termini della questione. Di qui lo scarso peso storico-critico degli scritti che nacquero dopo il Discorso del C. che, se da una parte condizionarono il giudizio su Dante di tutto il sec. XVII, dall'altra non contribuirono ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] considerarlo "uomo di gran criterio", e in questo giudizio sottoscriveva le critiche che la cultura settecentesca dei dizionari storici e scientifici opponeva alle critiche severe del Vico.
La prima opera a stampa del B. uscì nel 1733 a Roma: è un ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] In memoriam), pur avendo presente il giudizio contrario del Cameroni che considera partigiano a causa c. di P. E. Guarnerio, Milano 1893; B. Croce, Aggiunte... [XXVIII], in La Critica, XXXV (1937), pp. 351-54; I poeti minori dell'Ottoc., III, a c. di ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] Lanza è pseudonimo del C., come risulta dalla risposta pubblicata l'anno stesso dall'Altomari: Emendazione della Critica di Roberto publico utilibus...". Ciò contrasta evidentemente col giudizio negativo espresso otto anni prima nell'Emendazione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...