Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , Firenze, Sansoni, 1914).
In realtà - e sembra difficile non condividere, nella sostanza, il giudiziodel Barbi -, il primo solido tentativo di approntamento criticodel testo si deve a Ernesto Giacomo Parodi che, con l'aiuto di Flaminio Pellegrini ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] preoccupazioni dello spirito, criticasse tuttavia non la sana pratica sportiva ma lo sport 'contemplativo', vissuto come puro spettacolo: fenomeno che finisce per alimentare, a giudizio di Unamuno, la 'grottesca vanità' del professionista di sport ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'impulso chiarificatore di un ingegno più acuto e più profondo del suo, qual era l'ingegno di Pietro Aretino». Dell'importanza del gusto e dei giudizi dell'Aretino nella criticadel Cinquecento, in particolare nei rapporti fra la scuola toscana e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] vedrà in esso la formula più adatta all'epoche delgiudizio; proprio perché l'argomentazione è sostenuta «da persone note bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera personale ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] non può, salvo qualche rarissima eccezione, essere sottoposto a critica, non può essere letto con l'atteggiamento di chi tiene la sua opera, così disincantata dal punto di vista delgiudizio sull'uomo e sulla possibilità di conoscere-controllare la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Dialectici commentarii e sotto il nome del suo amico Omar Talon), egli tenne conto delle osservazioni critiche dell'umanista portoghese Antonio de Gouveia che aveva identificato il suo 'secondo giudizio' con il procedimento per insegnare le arti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] errore, il Poliziano invitava l'amico, se questi intendeva criticare l'autorità di Plinio, a schierarsi con argomentazioni più decisive 'filologia', delgiudizio scevro da ogni condizionamento, il Poliziano e gli altri grandi umanisti del suo secolo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dell'Heptaplomeres, che applica la pirroniana sospensione delgiudizio sulla verità delle religioni e riconosce che esse poi la Vita citata, p. 14. Secondo il Prodi dell'«atteggiamento critico dell'Olivo» «il Sarpi colse solo- e conservò nella sua ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] che non se ne è ancora riusciti a fornire un’edizione critica, complice l’abbondanza e la varietà delle versioni tramandate.
Gli dalle Vestali. Silvestro sigilla la bocca del drago fino al giorno delgiudizio e si convertono al cristianesimo il ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] come il più favorevole alla sospensione delgiudizio e all'armonia del compromesso.
Potremmo continuare, in questa Le note bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera personale di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...