GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] rassegna delle pubblicazioni su storia e topografia del reame, e il Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli (ibid. 1793; , ottenendo che i due lavori fossero sottoposti al giudizio di due docenti dell'Università, che si espressero ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] 55, 56, 57, Milano 1809; Confutazione delle osservazioni critichedel sig. Guill… inscritte nel Giornale italiano n. 98 sulle occasione manifestò indipendenza di giudizio, tanto che il suo responso, non consono alle aspettative del Metternich, non fu ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] della morte del P., ibid., pp. 1-9; A. Zink, P.A. P. e un giudiziodel Carducci, ibid., pp. 39-44; Lettere del P. biografo di Canova, in Venezia arti, bollettino del dipartimento di storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol dell’universita Ca’ ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] e fu pubblicata (Modena 1909) con un "giudizio" del poeta stesso. Subito dopo, a pochi mesi dalla De Lollis.
Entrò così in contatto con quanti si riconoscevano nella critica e nei metodi d'indagine del De Lollis: F. Neri, A. Cajumi, B. Migliorini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] la mera esercitazione accademica. Per unanime giudizio della critica, il F. è orinai lontano 129-34; M. Valgimigli, S. F. e la religione delle lettere, in Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze 1943, pp. 311-38; E. Chiorboli, Il tramonto di S. F. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] così come critico ed erudito, pubblicando Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna critica e di ricostruzione storica pubblicò più tardi, senza, però, riuscire mai a raggiungere un giusto equilibrio fra erudizione e giudizio ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] che produce romanzi d'idee e di discussione. A giudizio unanime della critica il C. migliore fu il primo, quasi il Castigliòn che Dio sol sa. Così un ponderoso romanzo, Ilmiracolodel pane e del vino (Milano 1936; 2 ediz., ibid. 1940; già a puntate ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] quali traeva una certa "vena di metafisica e di critica ingegnosa".
Rientrato a Mantova dopo il conseguimento della laurea s.d., p. 961. Su un aspetto particolare del pensiero del B. (il giudizio sul dramma lacrimoso) si veda infine E. Levi-Malvano ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] terza raccolta postuma Posizioni critichedel Novecento (Roma 1979), sempre a cura di E. De Michelis, allinea saggi sui critici - Croce, Gargiulo, G stratificata ricognizione delle fonti del Novecento al negativo giudizio sulla neoavanguardia e lo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] umana specie nel contesto sociale, con moderazione di giudizio e senso della convivenza civile che si adattavano ecc.; critica, ma parziale, di C. Segre, in Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino 1953, pp. 401 ss.), composto "a petizione del Nero ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...