DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Jorca 1829-1830).
Ampia la varietà di lettura e giudiziocritici sulle Memorie e frequenti i confronti con quelle di , Udine 1944, pp. 444-614; R. M. Cossar, L. D. ospite del conte Torriano a Gorizia, in La Porta orientale, XVI (1946), pp. 20-40; ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] nuova vita e di un interesse critico, soprattutto nelle Settimane senesi fondate dal Casella.
In questo senso, in particolare, si può meglio comprendere e formulare un giudizio sulla vastissima produzione del C. compositore. Un compositore "tardivo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] (quest’ultimo per via di un giudizio non particolarmente elogiativo del Palestrina, che avrebbe voluto lasciare a C. Ruini, Firenze 1988, pp. 127-132; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] in Wagner (scarsa fu infatti la vena melodica del B.): questi pezzi sono costruiti "all'italiana", schivi, a giudiziodel Pompeati, del carattere drammatico. Alcuni critici vogliono riconoscere nella presenza di riferimenti alle due culture ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] di apoplessia nel 1634.
Ricca e multiforme fu l'attività creativa del B., e non solo in campo musicale, con le numerose opere così feconda versatilità riesce arduo definire un giudizio storico-critico su questa inconsueta figura di monaco musicista ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] osservò G. Pannain in un suo giudizio sulla figura del compositore calabrese: "Francesco Cilea tenne Limoncelli, F. C., Milano 1951, E. A. Mario, F. C. di fronte alla critica e al pubblico, in Quaderni dell'Accad mus. Chigiana, 13 genn. 1951, pp.27-50 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 'Alessi), giudizio che trova conferma nell'inclusione di molte sue composizioni in antologie a stampa del tempo, nazionale delle opere di A. G. [1533]-1585, Ed. critica Ricordi, I, Introd. storico-critica, t. I, Gli anni di A. G., biografia e ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1918 partecipò alla celebrazione per la fine del conflitto. Nel febbraio 1919 la salute cominciò a declinare.
Adelina Patti morì nel suo castello il 27 settembre 1919.
Secondo il giudizio dei critici che l’ascoltarono, la Patti ebbe voce soavissima ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] pareri talvolta contrastanti della critica (ma in alcuni ruoli il giudizio fu in pratica Gobbi, My life, London 1979, pp. 47, 148 s.; S. Tognelli, Cinquantaanni del teatro dell'Opera, Roma 1979, ad Indicem;E. Frassonil Due secoli di lirica a Genova ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] l'ammirazione di Verdi e i riconoscimenti unanimi del pubblico e della critica. L'opera fu poi ripetuta a Parma e direttore rimane un eloquente giudizio di M. Battistini, che così si espresse dopo una rappresentazione del Lohengrin alla Scala nel ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...